skip to Main Content

La Ryder Cup è un evento strategico per Roma e per tutta l’Italia. Il Governo ha tenuto fede all’impegno preso e ha introdotto una fideiussione a bassissimo rischio che porterà un indotto importante. Abbiamo colto un’occasione unica per il turismo perché ci permetterà di intercettare soprattutto i flussi turistici asiatici e americani”. A dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al Turismo e deputato di Alternativa Popolare.
 
E aggiunge: “Avremo, infatti, un effetto vetrina. Infatti, la competizione si giocherà a Roma e sarà caratterizzata da 37 manifestazioni principali su tutto il territorio nazionale permettendo di conoscere nuove mete e favorendo un turismo di ritorno. Il turismo legato al golf ha grossa disponibilità economica: la spesa pro capite generata dai turisti del golf è di 3 volte superiore alla media. Inoltre, con i golfisti viaggiano gli accompagnatori che non giocano che possono passare la loro vacanza dedicandosi ad itinerari culturali, enogastronomici o del lusso. Secondo Federgolf si prevede una crescita annua del 5% fra oggi e il 2019. Solo nel 2015 per questo tipo di viaggio sono stati spesi 40 miliardi di dollari”.
 
“Il rilancio del turismo sportivo come quello golfistico – conclude – è perfettamente in linea con il Piano Strategico del Turismo che abbiamo varato dopo 30 anni. Una vacanza immersa nel verde e nella natura praticando attività sportiva e che permette di visitare quell’Italia meno conosciuta attraverso itinerari alternativi e degustando le specialità enogastronimiche locali è un esempio di quel turismo sostenibile su cui puntiamo per valorizzare tutto il nostro patrimonio e la nostra potenzialità”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top