Ammontano a 58 mila euro le risorse “liberate” dal Ministero dei Beni culturali per interventi a favore della Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste. È quanto previsto dal decreto di rimodulazione del Programma triennale 2016-2018, relativo al “Fondo per la tutela del patrimonio culturale”, pubblicato dal Mibact.
La rimodulazione degli interventi è stata approvata in seguito alla richiesta della stessa Biblioteca, trasmessa dal Segretariato regionale del Mibact per il Friuli Venezia Giulia, del marzo scorso. La richiesta aveva ricevuto il parere favorevole del Comitato tecnico-scientifico per i musei nel mese di aprile. Le rimodulazioni sono state effettuate, si specifica nel decreto, senza alcuna maggiore spesa.
GLI INTERVENTI FINANZIATI DALLA RIMODULAZIONE
I 58 mila euro “liberati” dalla rimodulazione verranno utilizzati per l’attuazione delle disposizioni dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e per altri interventi in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Dell’intera cifra, 28 mila euro saranno impiegati per l’anno finanziario 2017 e i restanti 30 mila per l’anno finanziario 2018.
La Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste aveva ricevuto, per i due anni finanziati citati, 80 mila euro per interventi di recupero del patrimonio esistente di Palazzo Morpugo, sede dell’istituto.
La rimodulazione effettuata comporta una riduzione di 28 mila euro per la metadatazione e digitalizzazione dei fondi documentali della Biblioteca, per l’anno finanziario 2017. Questa riduzione, a fronte di uno stanziamento originario di 50 mila euro, permetterà comunque di utilizzare i restanti 22 mila euro per l’intervento. I finanziamenti previsti per il 2018 vengono invece rimodulati per il loro intero ammontare (pari a 30 mila euro).