È stato ricostituito, presso la Direzione generale Bilancio, il Nucleo Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici per il triennio 2018-2020. Il Nucleo ha “il compito di garantire il supporto tecnico nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica dei piani, programmi e politiche d’intervento promossi e realizzati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”. Così viene stabilito dal decreto del ministro Franceschini pubblicato il 4 dicembre scorso che rimanda al decreto ministeriale 29 dicembre 2014 con il quale si era provveduto alla istituzione del Nucleo Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici per il triennio 2015-2017. La ricostituzione del Nucleo è finanziata con le risorse appositamente stanziate e destinate nello stato di previsione della spesa del Mibact al capitolo concernente “Funzionamento del Nucleo di valutazione”. Il Nucleo è un organismo autonomo dal punto di vista amministrativo, organizzativo e funzionale e opera presso il Servizio I – Affari generali e Contrattualistica della DG Bilancio.
NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI: COMPITI ISTITUZIONALI
Il Nucleo Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici è una delle unità tecniche istituite con la legge n. 144 del 1999, in tema di misure in materia di investimenti, “al fine di migliorare e dare maggiore qualità ed efficienza al processo di programmazione delle politiche di sviluppo”. In base a quanto stabilito dalla legge, le amministrazioni centrali e regionali, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, hanno dovuto istituire e rendere operativi al proprio interno nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici.
Compiti fondamentali del Nucleo istituito presso il Mibact, come stabilito dal decreto ministeriale, sono il supporto tecnico nelle fasi di programmazione, formulazione e valutazione dei documenti di programma al fine di elevare il livello qualitativo e l’affidabilità delle politiche pubbliche di investimento, di ottimizzare l’utilizzo delle risorse progettuali e finanziarie e di coordinare le attività di monitoraggio e verifica sullo stato di attuazione degli interventi approvati. Il Nucleo si occupa anche di sviluppare una rete di risorse metodologiche e informative diffuse e condivise rendano possibile la valorizzazione e il trasferimento delle esperienze eccellenti al fine di incidere positivamente sul livello qualitativo e sull’affidabilità delle politiche pubbliche di investimento. Il Nucleo supporta, inoltre, le strutture del Mibact in tema di investimenti pubblici ai fini della partecipazione del Ministro al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica.
ORGANIZZAZIONE E COMPOSIZIONE
I componenti del Nucleo sono professionalità interne, selezionate in base a specifici criteri, ed esterne all’Amministrazione. A queste ultime è possibile ricorrere qualora sia necessaria l’integrazione dei Nuclei “per valutazioni particolarmente complesse”. La selezione di dette professionalità avviene attraverso una procedura ad evidenza pubblica finalizzata all’accertamento delle competenze richieste per ciascuno dei profili dei componenti del Nucleo.
In particolare, le figure che compongono il Nucleo sono un coordinatore, dirigente del Servizio I – Affari generali e contrattualistica della DG Bilancio, e quattro componenti interni, tra cui vengono selezionati un funzionario tecnico e tre funzionari amministrativi. Tra i requisiti del funzionario tecnico, deve essere comprovata la sua competenza specifica nelle attività di programmazione, pianificazione e progettazione, nella definizione e accompagnamento dei processi di valutazione degli investimenti e delle politiche pubbliche e nella impostazione e predisposizione di analisi territoriali e settoriali collegate alla individuazione di fabbisogni, alla definizione di strategie, alla costruzione di programmi e alla destinazione dei relativi investimenti. I funzionari amministrativi devono avere competenze nell’impostazione metodologica e nella gestione informatica dei processi di monitoraggio degli investimenti pubblici, nelle valutazioni di fattibilità e nelle analisi economico-finanziarie di investimenti o progetti nei settori cultura e turismo. Ad uno dei tre funzionari amministrativi è inoltre richiesta specifica competenza nella valutazione dell’impatto di norme e regolamenti con riferimento a strumenti normativi in corso di definizione nelle competenti sedi istituzionali, nazionali e comunitarie oltre che capacità di analisi e valutazione giuridico-amministrativa di meccanismi, strumenti , atti istitutivi e di regolamentazione della gestione dei beni a titolarità del Mibact.
I componenti del Nucleo devono assicurare la propria indipendenza non dovendo intrattenere né aver intrattenuto “di recente, direttamente, indirettamente o per conto di terzi, relazioni che possano condizionare la lor autonomia di giudizio”. Ad essi sono vietati lo svolgimento di incarichi o la prestazione di consulenza che possano porli in posizione di conflitto di interesse. L’indipendenza dei componenti è valutata con periodicità annuale e, al venir meno di essa, il componente si intende automaticamente decaduto.
Approfondimenti:
Decreto ministeriale: https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1515069017446_DM_4_DIC_2017_REP_526.pdf