skip to Main Content

E’ stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento riferito al bando Cineperiferie per un importo complessivo di 200mila euro, di cui 97.480 euro assegnati dalla direzione generale Arte, architetture contemporanee e periferie urbane (Dgaap) e 100mila euro dalla direzione generale Cinema. Nel complesso, sono quattordici i vincitori della prima edizione di Cineperiferie su 339 domande pervenute. Sei i progetti di cortometraggio a carattere documentaristico selezionati e otto le rassegne cinematografiche in periferia. I progetti sono stati selezionati da una commissione presieduta da Giulio Latini e composta da Marco Bertozzi, Ivano De Matteo, Chiara Fortuna, Andrea Minuz, Costanza Quatriglio ed Esmeralda Valente.

LE RASSEGNE VINCITRICI

Le rassegne finanziate dalla Dgaap prenderanno il via nel mese di luglio 2018 su tutto il territorio nazionale.

UNIONE DI COMUNI DELLA BASSA SABINA – Lazio

Luogo di svolgimento della rassegna: LAZIO – Poggio Mirteto, Tarano, Forano, Montopoli di Sabina, Cantalupo in Sabina Stimigliano

PERIFERIE NELLA PERIFERIA/ PERIFERIAS EN LA PERIFERIA è un progetto di rassegna che porta le periferie del mondo nella Sabina, nei comuni del reatino di: Poggio Mirteto, Tarano, Forano, Montopoli di Sabina, Cantalupo in Sabina Stimigliano, luogo di grandi ricchezze e potenzialità, ma anche terra lontana dalla centralità delle grandi città. Il racconto appassionante delle storie più incredibili, vissute al margine delle grandi metropoli del Sud America, diviene spunto e suggestione per i ragazzi del reatino che, attraverso il mezzo audiovisivo, racconteranno la propria periferia, partendo da un motivo di disagio per giungere all’esplorazione delle potenzialità da valorizzare e promuovere della propria terra.

NOMADICA – Sicilia, Belpasso (CT)

Luogo di svolgimento della rassegna: SICILIA – Quartiere Ballarò, Palermo

Non ogni centro gode di lustro e centralità, non ogni periferia necessita di essere lontana per essere nascosta allo sguardo. Il quartiere di Ballarò a Palermo ne è una potente dimostrazione, qui l’Africa è così vicina a noi da chiederci di essere letta e al tempo stesso ci sfugge per lontananza e mancanza di mezzi di trasporto culturali. Grazie al percorso proposto, tra film e cineasti, la rassegna vuole trasportare l’occhio dal centro cittadino del Cinema europeo per andare a contemplare le parti più periferiche e assorbire le coordinate e le influenze meno accessibili dell’Africa.

ARTISTI PER IL MATTA – Abruzzo, Pescara

Luogo di svolgimento della rassegna: ABRUZZO – Quartiere San Giuseppe, Pescara

CINEMA IN CORTILE – LA TELEVISIONE VISTA DAL CINEMA, è una rassegna che parte dalle case degli abitanti del quartiere San Giuseppe a Pescara, dove non ci sono sale cinematografiche né l’abitudine di andare al cinema e arriva nei cortili dei condomini che si trasformeranno in arena per lo svolgimento della rassegna. Il progetto parte dalla condivisione dell’esperienza della fruizione televisiva e mira ad analizzare i diversi aspetti del linguaggio audiovisivo. Invita gli abitanti del quartiere a una fruizione condivisa dalla proiezione pubblica, con l’intento di ricercare gli aspetti analizzati nei film scelti, che hanno la televisione come tema principale. L’obiettivo è da un lato facilitare l’accesso all’arte e dall’altro, di valorizzare e illuminare attraverso l’opera cinematografica i diversi aspetti della relazione esistente tra i diversi contesti urbani e le vite degli abitanti.

TRAME DI QUARTIERE – Sicilia, Catania

Luogo di svolgimento della rassegna: SICILIA – Quartiere San Berillo, Catania

PROSPETTIVE. FILM CHE RACCONTANO LA CITTA’ è una rassegna nel quartiere San Berillo a Catania nella quale le prospettive non sono solo quelle proposte dagli autori dei film, ma sono gli sguardi alternativi delle comunità sul presente per riconsiderare ciò che ci circonda, compresi gli spazi ai margini delle città di cui si desidera cogliere la profondità. La città e la gentrification, l’immigrazione, la narrazione attraverso l’autorappresentazione, il degrado, solo alcuni dei temi proposti alla discussione. Le comunità sono in questo processo il soggetto attivo che si racconta attraverso i loro desideri, i drammi, le aspirazioni e le soluzioni. Non solo quindi film che raccontano la città, ma città che raccontano film.

ASSOCIAZIONE CULTURALE DIVINA MANIA – Calabria, Catanzaro

Luogo di svolgimento della rassegna: CALABRIA – Catanzaro

SCHERMI, è una rassegna che vuole coinvolgere la popolazione residente della città di Catanzaro attraverso una proiezione itinerante in otto quartieri con un furgone appositamente realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Stimola la riflessione soprattutto delle giovani generazione, sul concetto di periferia, su come viene vissuta e come viene immaginata e propone il cinema come elemento di aggregazione per il rafforzamento del senso di comunità e di un “protagonismo periferico”.

L’AMBULANTE – Sardegna Cagliari

Luogo di svolgimento della rassegna: SARDEGNA – Quartiere S. Elia, Cagliari
La rassegna itinerante nei quattro luoghi maggiormente vissuti dagli abitanti del quartiere S.Elia verrà realizzata nel cortile della scuola Nanni Loy, nello spazio antistante il bar, nel cortile dell’oratorio e in quello del Centro per l’impiego. Accompagneranno le proiezioni una serie di attività creative che favoriranno la partecipazione degli abitanti (realizzazione di percorsi, installazioni interattive, opere condivise).

MITREO FILM FESTIVAL – Campania, Santa Maria Capua Vetere (CE)

Luogo di svolgimento della rassegna: CAMPANIA – Rione IACP, Santa Maria Capua Vetere, (CE)
La rassegna, presso il rione IACP di Santa Maria Capua Vetere, intende promuovere, a partire da alcuni film di Francois Truffaut sulla periferia parigina, la co-costruzione di una dimensione nella quale le tematiche chiave dei paesaggi periferici siano pensate e rielaborate dai giovani abitanti del quartiere in riferimento allo specifico contesto in cui vivono. Il cinema assume nel progetto il valore di strumento formativo. E’ prevista una simulazione di set e laboratori per avvicinare i giovani al mondo cinematografico, in particolare al settore tecnico del mestiere, e una mostra conclusiva per condividere quanto prodotto.

FONDAZIONE PER L’INNOVAZIONE URBANA – Emilia-Romagna, Bologna

Luogo di svolgimento della rassegna: EMILIA-ROMAGNA – Quartiere S. Stefano, Bologna
SCREEN CITY Periferie, Confini, Identità, racconta una città inedita grazie al potere evocativo e documentario delle immagini provenienti da Cineteca di Bologna e Home Movies- Archivio Nazionale di Famiglia, digitalizzate e mostrate per la prima volta al pubblico in questa occasione. Le proiezioni avranno luogo presso l’Autostazione di Bologna nel quartiere di S. Stefano e saranno organizzate secondo focus dedicati a: Confini, Identità, Architetture e Mobilità che indagheranno in particolare i temi dello sviluppo nelle periferie, dei mutamenti del paesaggio, delle trasformazioni culturali e sociali, attraverso vere e proprie storie delle comunità e degli abitanti.

Per quanto riguarda i progetti di cortometraggio a carattere documentaristico, i vincitori sono:

POINT NEMO – Catania
ARTICOLTURE – Bologna
ZENIT PRODUZIONI – Torino
AMBLETO – Rovigo
REDIGITAL – Roma
ASSOCIAZIONE CULTURALE IN BILICO TEATRO RABBIZ – Napoli

Per approfondimenti:

Decreto della Dgaap e della Dg Cinema

I 14 vincitori del bando Cineperiferie

Leggi anche:

Cineperiferie, dal Mibact 200mila euro per rassegne e cortometraggi per la periferia

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top