skip to Main Content

Ancora un successo per la #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo guidato da Dario Franceschini che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questa edizione di luglio è stata registrata una grande affluenza di visitatori nei musei e nelle aree archeologiche statali e nei tanti musei civici che aderiscono alla promozione. Ancora boom per il Colosseo, seguito da Pompei e dalla Reggia di Casera.

Ecco i dati definitivi dei visitatori nei principali luoghi della cultura italiani:

– 31.403 Parco archeologico del Colosseo,

– 16.548 Pompei,

– 9.780 Reggia di Caserta,

– 10.631 Giardino di Boboli,

– 8.222 Galleria dell’Accademia di Firenze,

– 8.090 galleria Palatina,

– 7.500 Galleria degli Uffizi,

– 6.122 Castel Sant’Angelo,

– 5.675 Villa D’Este,

– 4.482 Rocca Scaligera di Sirmione,

– 3.897 Museo di Capodimonte (e 7.495 nel Real Bosco),

– 3.648 Pinacoteca di Brera,

– 3.494 museo archeologico nazionale di Napoli,

– 3.454 Parco archeologico di Paestum,

– 3.353 Museo nazionale romano,

– 3.219 Sirmione grotte di Catullo,

– 2.872 Musei reali di Torino,

– 2.881 Parco archeologico di Ercolano,

– 2.470 Cappelle Medicee,

– 2.413 Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria,

– 2.373 Gallerie dell’Accademia di Venezia,

– 2.288 Villa Adriana,

– 2.109 Museo del Bargello,

– 2.101 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma,

– 1.898 Gallerie nazionali di arte antica di Roma,

– 1.872 Parco archeologico di Ostia antica,

– 1.710 Castello di Miramare di Trieste,

– 1.654 Galleria Borghese,

– 1.295 Terme di Caracalla,

– 1.024 Museo delle civiltà di Roma,

– 977 Museo nazionale etrusco di Villa Giulia,

– 747 Appia,

– 744 Cenacolo Vinciano,

– 662 Complesso Monumentale della Pilotta di Parma,

– 648 Museo di Palazzo Reale di Genova,

– 570 Museo archeologico nazionale di Taranto,

– 439 galleria nazionale dell’Umbria.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top