skip to Main Content

Passo in avanti della proposta di legge, primo firmatario Maino Marchi, che prevede l’Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. La commissione Cultura della Camera ha infatti approvato l’emendamento presentato dalla relatrice Vanna Iori (Pd) e ha inviato il nuovo testo alle commissioni consultive (Affari Costituzionali, Bilancio, Affari Sociali e Commissione parlamentare per le questioni regionali). Respinti o assorbiti gli altri emendamenti e subemendamenti presentati.

L’emendamento presentato dalla relatrice, che accoglie anche due riformulazioni avanzate dalla sottosegretaria ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, di fatto riscrive la proposta di legge.

Cosa prevede il nuovo testo

Nel dettaglio, l’articolo 1 del nuovo testo prevede che il Mibact, la regione Emilia Romagna, i comuni di Modena e Reggio Emilia e gli altri comuni di tali province che intendano aderire all’iniziativa, nonché l’azienda sanitaria locale di Reggio Emilia, “costituiscono la Fondazione del Museo nazionale di psichiatria San Lazzaro di Reggio Emilia”, con sede a Reggio Emilia (una scelta questa criticata nelle scorse settimane dal deputato M5S Luigi Gallo). La Fondazione poi “promuove la costituzione di una rete nazionale degli enti locali e delle aziende sanitarie locali sedi di analoghi istituti psichiatrici, che intendano aderirvi”.

La spesa sarà pari a pari a 500 mila euro annui a decorrere dall’anno 2018, fondi che saranno recuperati mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa prevista dalla Legge di Bilancio 2016 (comma 354, “Per il funzionamento degli Istituti afferenti al settore museale, a decorrere dall’anno 2016, è autorizzata la spesa di 10 milioni di euro annui da iscrivere nello stato di previsione del Mibact”).

La proposta di legge, presentata il 16 luglio 2014 in prima lettura alla Camera, prevedeva nel suo testo originario che lo Stato partecipasse con 1,5 milioni di euro annui alle spese per il funzionamento della Fondazione.

L’articolo 6 stabilisce invece le celebrazioni per il “quarantesimo anniversario della legge 13 maggio 1978, n. 180 (legge Basaglia, ndr): “L’anno 2018 è dedicato alla salute mentale quale ricorrenza del quarantesimo anniversario dall’entrata in vigore della legge 3 maggio 1978, n. 180. Il Ministero della salute, avvalendosi della collaborazione della Fondazione, indìce e sostiene in tutto il territorio nazionale iniziative di diffusione della conoscenza della legge e dell’importanza storica e sociale dell’abolizione degli ospedali psichiatrici”. La spesa prevista per il 2018 è di 200mila euro.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top