“È necessario intervenire con efficacia per tutelare il patrimonio culturale e paesaggistico del paese, un elemento connotativo della nostra storia e della nostra cultura”. Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, intervenendo in aula alla Camera nel corso della discussione generale del disegno di legge che reca “Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale”. Il ddl prevede, in particolare, l’introduzione di nuovi reati che hanno come oggetto i beni culturali: il furto, l’appropriazione indebita, la ricettazione, il riciclaggio, l’illecita detenzione, il danneggiamento.
Il testo approvato in Commissione Giustizia – che ha di fatto riscritto interamente il provvedimento del Governo – individua fattispecie autonome di reato distinte da quelle ordinarie e punite con pene sensibilmente più alte. Una scelta, ha spiegato la deputata del Pd Irene Manzi – relatrice nella Commissione Cultura chiamata a esprimere un parere al ddl – “motivata anche dal fatto che alcuni strumenti investigativi e cautelari” (custodia in carcere e intercettazioni) “presuppongono determinati limiti di pena che non sono superati attualmente dalle fattispecie ordinarie”.
Il sottosegretario Ferri, nel corso della seduta, ha spiegato che si tratta di un “traguardo di un percorso complesso, già iniziato nelle scorse legislature, che mira a integrare le disposizioni vigenti nel codice penale per garantire al meglio il patrimonio culturale di questo Paese”. Un provvedimento, ha aggiunto, che “si innesta a pieno titolo nel quadro internazionale, con una cresciuta attenzione alla tutela del patrimonio culturale”. “La Costituzione colloca la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione a un livello superiore rispetto alla mera difesa del diritto all’integrità del patrimonio individuale dei consociati” ha sottolineato nel corso del suo intervento Giuseppe Berretta, deputato del Partito democratico e relatore del provvedimento in Aula. Quindi, ha proseguito, “richiede che alla tutela penale del patrimonio culturale sia assegnato un rilievo preminente e differenziato”.
Dopo l’intervento del relatore e del rappresentante del Governo la Camera ha terminato l’esame e ha rinviato la discussione.
Articoli correlati:
Camera, da commissione Cultura parere favorevole a ddl Franceschini-Orlando
Camera, da Affari costituzionali parere favorevole (con 3 osservazioni) a ddl Franceschini-Orlando
Ddl Franceschini-Orlando, parere favorevole dalla Commissione bilancio
Camera, parere favorevole della Commissione Ambiente al Ddl Franceschini-Orlando
Beni culturali, Allegrini: bene reato danneggiamento colposo in ddl Franceschini-Orlando
Beni culturali, comm. Giustizia adotta nuovo testo base ddl Franceschini-Orlando