skip to Main Content
Il nuovo testo, in particolare, stabilisce che “la Repubblica riconosce le rievocazioni storiche quali componenti fondamentali del patrimonio culturale, artistico, sociale, di tradizione, di memoria, demoetnoantropologico, immateriale ed economico della Nazione, nonché elemento qualificante per la formazione e per la crescita socio-culturale della comunità nazionale”
Foto di Donato D'Alessandro

La commissione Cultura della Camera ha approvato l’adozione di un testo unificato delle due proposte di legge sulle rievocazioni storiche (a prima firma Mollicone e Caparvi) all’esame della VII commissione, relatore Alessandro Amorese (Fdi). Il nuovo testo “Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica”, in particola...

Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati.

Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it.

Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da Agenzia CULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita.

Password dimenticata?

Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top