skip to Main Content

Dieci milioni di euro nel biennio 2017-2018 per finanziare i progetti di promozione, ricerca, tutela e diffusione della conoscenza della vita, dell’opera e dei luoghi legati alla figura di Publio Ovidio Nasone. A duemila anni dalla sua morte, un disegno di legge all’esame della Commissione Cultura del Senato punta sulla figura e sulla memoria del celebre poeta latino. Il provvedimento, tra i cui firmatari risulta anche l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, istituisce “il Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato, dal presidente della regione Abruzzo, da due parlamentari eletti nella regione Abruzzo, dal sindaco del comune di Sulmona (città natale di Ovidio, ndr) e dal sindaco di Roma, da due insigni esponenti della cultura e dell’arte letteraria italiane ed europee esperti della vita e delle opere di Ovidio” e “da due componenti juniores. I due componenti juniores sono scelti all’interno del Comitato dei cinquanta ovidiani, istituito tramite bando di selezione rivolto agli studenti delle scuole superiori e università sulla conoscenza di Ovidio”. Tra gli obiettivi “il recupero e restauro di materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Ovidio”, la “promozione della ricerca scientifica in materia di studi ovidiani, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti”, la ” costituzione del Parco letterario ovidiano, quale itinerario turistico-culturale anche per le scuole di ogni ordine e grado nazionali ed europee tramite la predisposizione di appositi totem informativi per visite multimediali in accordo con i più recenti standard comunicativi, nonché tramite la manutenzione, il restauro e il potenziamento delle strutture esistenti sia nella città di Sulmona che nella Valle Peligna”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top