Nessuna convocazione programmata in settimana per l’Aula del Senato. I lavori sono fermi in attesa che la Commissione Bilancio termini l’esame della Manovra, trasmessa dalla Camera dei Deputati. Il decreto attende il via libera definitivo entro il 23 giugno. A ritmo ridotto anche i lavori delle altre Commissioni: quasi tutte rinviano il seguito dell’esame dei provvedimenti assegnati.
La Commissione Cultura ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini” per lunedì 5 giugno, alle ore 18. Per questo provvedimento è emersa, nel corso dell’ultima seduta del 31 maggio, la volontà comune di tutti i gruppi di procedere con il trasferimento dell’esame del provvedimento in Commissione dalla sede referente alla sede deliberante. Il presidente della Commissione e relatore del testo, Andrea Marcucci (Pd), ha annunciato l’acquisizione dell’orientamento dei Gruppi non presenti in merito alla proposta di trasferimento alla sede deliberante e ha rinviato l’esame.
Sempre nell’ultima seduta la Commissione ha espresso parere favorevole alla “Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992”, con cui vengono tutelate “le lingue regionali o minoritarie” e viene promosso “il loro utilizzo al fine di salvaguardare l’eredità e le tradizioni culturali europee, nonché il rispetto della volontà dei singoli di poter usare tali lingue”. Tra di esse anche le lingue delle minoranze Rom e Sinti.
La Commissione ha però segnalato la seguente osservazione: “Si suggerisce di prevedere la diffusione nella Provincia Autonoma di Trento di programmi anche in lingua tedesca oltreché in lingua ladina, nell’ottica di favorire la più ampia offerta culturale per quel territorio e per le minoranze germanofone ivi esistenti”.