Le nuovo frontiere del turismo guardano alla tecnologia e alla digitalizzazione e anche il nostro paese deve adeguarsi, spingendo l’acceleratore su una serie di iniziative in grado di traghettarlo verso il futuro. A dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al Turismo, nel suo saluto inviato al convegno Turismo digitale: un motore per la crescita del Paese che si è svolto oggi a Roma. “Il turismo e la tecnologia sono diventati strettamente interconnessi e il Turismo 4.0 è una sfida alla quale l’Italia non vuole sottrarsi – ha detto la Bianchi –. La digitalizzazione è fondamentale per affrontare le nuove frontiere del turismo e gli scenari che si prospettano. Il Mibact, infatti, ha fatto dell’innovazione uno dei perni operativi del PST, insieme alla sostenibilità e all’accessibilità. Siamo consapevoli di tutto questo e, pertanto, abbiamo messo a disposizione una serie di iniziative. Primo fra tutti la tax credit delle spese sostenute per gli interventi sulla digitalizzazione. Un altro strumento è il protocollo Mise, Agid e Mibact che prevede una digitalizzazione dei servizi turistici – ha aggiunto il sottosegretario –. Nel mese di luglio lanceremo un’applicazione per rendere disponibile il wi-fi presso le porte di accesso al Paese con un investimento di 4 milioni di euro in base a un protocollo Mibact e Agid. Infine, il Mibact è entrato a far parte della cabina di regia del Piano Industria 4.0, che prevede un insieme di misure in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività delle imprese”, ha concluso Bianchi.
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata