skip to Main Content

“I ticket nelle città sono una cosa che non sta in piedi, perché sono a pagamento e le città sono libere, aperte”. Si può quindi “immaginare, come stanno studiando a Venezia, dei meccanismi di accesso regolamentato quando si supera la capienza possibile per un luogo”. Lo ha detto il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, a margine della presentazione al Mibact delle iniziative per celebrare i 100 anni dal viaggio di Picasso in Italia. “Non so se vi capita di camminare a Fontana di Trevi a qualsiasi ora del giorno, non si passa più. Quindi se arrivano in due anni dieci volte tanto, non ci stanno. Quindi immagino che si possano inventare dei meccanismi di limitazione degli accessi quando c’è troppa gente, per turisti evidentemente, non per i cittadini”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top