skip to Main Content

Il governo assuma iniziative per “sviluppare le infrastrutture digitali nel settore turistico” e chiarisca se “intenda definire chiaramente gli obiettivi futuri” e quali iniziative simili al modello fiorentino intenda prendere “per gestire in tempi celeri il sovraffollamento turistico nelle grandi città d’arte”. E’ quanto chiedono in un’interrogazione indirizzata al Mibact i deputati Aris Prodani (Misto) e Walter Rizzetto (Fdi-An). Il 29 e 30 novembre 2017 – ricordano – si è tenuta a Firenze la X edizione del Buy Tourism Online (Bto), evento italiano di riferimento sulle connessioni tra turismo, innovazione e tecnologia e o di dibattito che ha coinvolto i maggiori esperti di turismo digitale. Un confronto promosso da regioni italiane e sviluppato assieme alla regione Toscana e a Toscana promozione turistica.

Per quanto concerne la gestione dei flussi turistici, il comune di Firenze ha presentato, proprio alla Bto, “Destination Florence, una piattaforma online promossa da Comune e Convention bureau che punta a gestire l’invasione turistica grazie a una tecnologia che monitora le presenze, le modalità di fruizione e gli orari nei luoghi più frequentati, e permette di conoscere provenienza e abitudini dei turisti per indirizzarli”. Destination Florence “utilizza la piattaforma open source Km4City, sviluppata dall’Università di Firenze, che aggrega dati statistici di regioni e città, come i flussi di veicoli e di persone aggiornati in tempo reale, o i punti di interesse, per permettere l’erogazione di servizi smart”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top