Zurab Pololikashvili, ambasciatore della Georgia in Spagna, è stato indicato come nuovo segretario generale dell’UnWto, l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel corso del 105esimo Consiglio esecutivo a Madrid. La sua candidatura verrà ratificata nel corso della prossima Assemblea Generale dell’Unwto che si terrà in Cina a Chengdu il prossimo settembre dall’11 al 16. L’Italia è stata rappresentata al vertice dal sottosegretario al Turismo, Dorina Bianchi.
“All’ambasciatore Pololikashvili e alla Georgia vanno le congratulazioni dell’Italia – ha dichiarato Dorina Bianchi -. Siamo sicuri che agirà in continuità con il suo predecessore, Taleb Rifai, che ha portato il turismo al centro della politica globale, impegnandosi attivamente sui temi della sostenibilità e protezione del patrimonio ambientale e culturale mondiale, sviluppo, equità, riduzione della povertà e promozione della pace. Con la sua indicazione è stato anche riconosciuto l’ottimo lavoro fatto dalla Georgia nella promozione del turismo. Il nostro auspicio come Italia è intensificare sempre di più la collaborazione anche con la Georgia per la promozione reciproca del turismo”.
Il segretario UnWto uscente
Pololikashvili succede a Taleb Rifai. “Il segretario generale uscente – ha detto il sottosegretario – ha avuto il merito di portare il turismo al centro della politica globale, impegnandosi attivamente sui temi della sostenibilità e protezione del patrimonio ambientale e culturale mondiale, sviluppo, equità, riduzione della povertà e promozione della pace. Taleb Rifai ha, inoltre, creato un rapporto con il settore privato assolutamente senza precedenti, generando un circolo virtuoso di cui sta beneficiando tutto il settore turistico”.
“Per merito del lavoro svolto dal UNWTO, in accordo con l’ONU – ha aggiunto –, il 2017 è stato decretato Anno mondiale del Turismo sostenibile. È un’opportunità irripetibile per costruire un turismo più responsabile capace di capitalizzare il suo enorme potenziale in termini di prosperità economica, inclusione sociale, comprensione tra culture e preservazione dell’ambiente. Il turismo rappresenta, infatti, ormai il 10% del PIL mondiale ed è quindi un importante strumento che può aiutare a promuovere e favorire lo sviluppo sostenibile dei paesi del mondo, dal punto di vista economico, sociale, culturale e ambientale”.
Il Consiglio esecutivo di Madrid
Con oltre 440 delegati registrati il Consiglio Esecutivo a Madrid rappresenta “un momento decisivo per il futuro del turismo mondiale nel quale anche l’Italia avrà un ruolo determinante”. Assieme agli altri 32 Paesi, che fanno parte del collegio esecutivo di rappresentanza dello UNWTO, sarà definito il percorso comune verso i traguardi globali del settore del turismo, della cultura e dello sviluppo dei Paesi. “Sono certa – ha concluso Dorina Bianchi – che si raccoglierà l’importante eredità lasciata da Rifai. Il mondo può e deve sfruttare la potenza del turismo per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2020 per lo Sviluppo Sostenibile”.