skip to Main Content

Wifi ItaliaQuali sono le tempistiche di attuazione del progetto di rete WiFi Italia su tutto il territorio nazionale, in particolare nei luoghi pubblici dei centri di maggiore attrazione turistica, al fine di permettere a cittadini e turisti di connettersi alla rete internet gratuitamente e in modo semplice? Lo chiedono, in un’interrogazione al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e al Ministro dello sviluppo economico, i deputati Aris Prodani (Misto) e Walter Rizzetto (FdI). Il Progetto WiFi Italia ha come obiettivo principale quello di permettere a cittadini e turisti, italiani e stranieri, di connettersi gratuitamente e in modo semplice a una rete WiFi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di una APP per dispositivi mobili che permette a ciascun utente di accedere in maniera trasparente e immediata a tutta la federazione di reti WiFi Italia it, e di usufruire sia della connettività che dei contenuti e dei servizi dell’ecosistema del Turismo che via via verranno messi a disposizione”. I due parlamentari riportano però opinioni di testate specializzate che riterrebbero “il progetto, curato da Infratel Italia, decisamente ambizioso, anche se ampiamente lacunoso”. E pure che “il progetto, che prevede l’attivazione di un’unica rete wifi, con 28 mila access point per navigare gratis in tutti i luoghi pubblici italiani: piazze, musei, ristoranti, alberghi e stazioni, sia molto lontano da una distribuzione capillare: l’unica città ben coperta dal servizio è Milano. A Venezia nulla, a Firenze ci molti punti di accesso ma solo una dozzina in centro città, a Roma solo 6 access point e a sud di Roma solo uno a Bari”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top