Si è tenuta questa mattina, al Cinema Massimo di Torino, la seconda parte del corso di formazione “Al cinema contro il bullismo”. Il progetto, a cura del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Istituto Comprensivo N. Tommaseo di Torino, rientra nel quadro generale degli interventi di educazione alla legalità finalizzati al miglioramento ed al rafforzamento delle “life skills”, per attivare fattori protettivi in relazione alla promozione di una cittadinanza digitale, attraverso l’utilizzo di opere cinematografiche, film di animazione o web series, in base all’età dei ragazzi.
Tre le proiezioni di oggi, “Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo a scuola”: “Zootropolis”, “Cyberbully” e “Disconnect”.
OBIETTIVI PER I DOCENTI
Tra gli obiettivi per i docenti aumentare il dialogo e attivare modelli positivi per contrastare il fenomeno del bullismo a scuola; aumentare le competenze professionali sull’uso corretto ed equilibrato dei nuovi media; aumentare le capacità e le competenze di ‘linguaggio digitale’ per migliorare e comprendere maggiormente il mondo dei ragazzi e l’utilizzo delle nuove tecnologie.
OBIETTIVI PER GLI STUDENTI
Quelli per gli studenti, invece: sensibilizzare e far riflettere attraverso il linguaggio cinematografico su che cosa sono il bullismo e il cyber bullismo; far riflettere non solo sui propri diritti online, ma anche sulle proprie responsabilità come utenti/cittadini digitali, assumendo così progressivamente un ruolo sempre più attivo e autonomo nella conduzione delle proprie scelte d’uso e di fruizione dei social media e di internet; far accrescere la consapevolezza rispetto ai rischi di un uso distorto di Internet e del cellulare, con riferimento sia al bullismo elettronico o cyberbullying, al sexiting e sia alla pedopornografia on line, nei diversi aspetti psicologici, giuridici e educativi.