skip to Main Content

Carlo Grechi Santa SeveraNuovo appuntamento venerdì 11 agosto con Art One Shot, la serie di incontri e aperitivi con artisti contemporanei al Castello di Santa Severa (Rm) a cura di Romina Guidelli. Nel corso della serata l’autore presenterà le sue opere, rappresentative della propria personale ricerca artistica e si intratterrà con i visitatori per un momento di conversazione, accompagnati da un piacevole aperitivo ispirato ai colori dei lavori esposti. L’appuntamento di venerdì è dedicato all’artista Carlo Grechi, che dalle 18,30 accompagnerà gli ospiti al momento del magico tramonto sul mare, unendo il tempo dell’arte a quello dei quotidiani capolavori naturali, attraverso un piacevole momento-aperitivo ispirato ai colori delle opere esposte. Tre opere di Grechi saranno presentate presso la Casa del Nostromo, mentre l’aperitivo sarà nel bellissimo Cortile della Rocca.

“Le prime tre tappe Art One Shot – scrive Romina Guidelli curatrice della rassegna – vogliono essere un’occasione per accorciare le distanze tra spettatori e artefici, nell’intenzione di avvicinare ogni visitatore, alla poetica e all’opera degli artisti, ‘senza filtri’. L’arte contemporanea vive nei luoghi della nostra quotidianità. Per quanto ritenuta assolutamente fruibile, la distanza tra osservatore e osservata sembra ancora ‘tangibilmente’ presente, come se esistesse un limite di intendimento che necessita di ‘parole esperte’ e ‘luoghi deputati’ per essere valicato. Non è così. L’arte appartiene ai nostri luoghi e questi sono l’immagine della cura con cui interveniamo sul paesaggio per il piacere di abitarlo, identificarci con esso e renderlo panorama”.

Il Castello di Santa Severa si conferma così un polo culturale di riferimento per tutto il territorio, così com’era nelle intenzioni della Regione Lazio al momento della sua riapertura, grazie anche al sostegno del Mibact e Comune di S. Marinella, e al contributo di LAZIOcrea e di CoopCulture.

L’artista

Carlo Grechi si iscrive nel 1969 alla Scuola delle Arti Decorative poi, nel 1971, alla Accademia Libera del Nudo. Dal 1975 al 1977 frequenta il corso di Grafica e Tecnica della Comunicazione Visiva allo IED. Nel 1982 fa esperienze d’incisione con Ugo Attardi al Convento occupato e successivamente con Nino Palleschi alla Four for Art. Pittore, illustratore e grafico ha partecipato dal 1970 a numerose mostre collettive. Presentato in catalogo da Mario Lunetta in occasione della sua prima personale alla Galleria il Babuino nel 1981. In campo editoriale ha progettato libri, calendari, locandine, manifesti e ha collaborato con periodici a diffusione nazionale, illustrando tra l’altro racconti di R.Tilton, A.Tofanelli, C. Bukowski, D. Bellezza. Dal 1990 ha il suo studio a Cerveteri dove vive e lavora.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top