A poche ore dall’inaugurazione di Tolfarte, pluripremiato Festival dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico, che festeggerà la XIII edizione da venerdì 4 a domenica 6 agosto nel Centro storico di Tolfa, una delegazione del Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia) con il quale Tolfarte è gemellato, ha visitato il borgo del Castello di Santa Severa, rinato a nuovo vita grazie all’impegno della Regione Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea, Mibact, Comune di Santa Marinella e Coopculture. Una rappresentanza di artisti norvegesi guidata dal Kuktursjef, Ellen Knutsen e Jutta Bachnann ha visitato l’antico maniero in compagnia dell’assessore alla Cultura di Tolfa, Cristiano Dionisi e al responsabile del Castello per LAZIOcrea, Danilo Grossi.
Dopo otto anni di chiusura il sito monumentale è finalmente valorizzato oltre che con un ricco cartellone di concerti, reading e spettacoli comici anche con la riscoperta della vocazione turistica del complesso, un appuntamento fisso per le delegazioni straniere in visita in Italia che sempre più numerose scoprono questa suggestiva realtà storico- artistica a un passo da Roma per godere del suo fascino, dei colori, del mare, della storia in un compendio di bellezza unico.
Articoli correlati:
Castello di Santa Severa, quell’esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato
Lazio, arte contemporanea protagonista al Castello di Santa Severa grazie all’evento “Art One Shot”