skip to Main Content

lapis specularis ravennaIn programma dal 27 al 29 settembre il convegno internazionale dal titolo “Il lapis specularis nei rinvenimenti archeologici”, che avrà luogo presso Convento dell’Osservanza a Brisighella (Ravenna). La conferenza è organizzata e promossa da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Asociation Cultural Lapis Specularis – Madrid, Parco della Vena dei Gessi Romagnoli, Speleo GAM Mezzano, Comune di Brisighella, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna. Il lapis specularis deve il suo nome al fatto che, a partire dall’età romana, sia stato utilizzato come elemento trasparente per le finestre. Per queste sue caratteristiche il gesso speculare è stato oggetto di intensa attività estrattiva e di una commercializzazione ad amplissimo raggio, in modo particolare nei primi secoli dell’Impero. Il convegno, il terzo dedicato all’argomento, riunisce archeologi, speleologi, storici e geologi, avvalendosi della partecipazione degli archeologi dell’Asociation Cultural Lapis Specularis de Madrid che illustreranno l’esperienza maturata nelle diverse cave di lapis presenti in Spagna.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top