TI RACCOMANDO LA CULTURA
Cultura. Un patrimonio per la democrazia
Il libro di Oliviero Ponte di Pino affronta in modo diretto e senza reticenze alcuni dei principali “temi sensibili” connessi alla cultura, presentando otto paradossi che ci invitano a riflettere su quello che si dovrebbe fare ma che non è stato fatto per motivazioni differenti
MUSEO DEL FUTURO
Bollo (Fabbrica del Vapore): Digitale per affrontare le grandi sfide della contemporaneità
“Il digitale non deve essere solo la singola sperimentazione, non deve essere l'effetto 'wow' o la ricerca dell'ultima tecnologia, ma…
CONSIGLI DI LETTURA
Una città Laboratorio. Torino: storie, esperienze, strategie
L’ultimo libro di Francesco De Biase è una narrazione di oltre 30 anni di vita culturale e amministrativa di Torino, che ha il pregio di mettere in evidenza linee di conservazione e di evoluzione progressiva accanto a momenti e situazioni di forte cambiamento e discontinuità, spesso condizionati da più ampie contingenze nazionali e internazionali
COLTIVARE COMUNITA'
Sentieri di Acqua e di Pietra
Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale
LA NOMINA
Milano, Bollo nominato project manager senior di Fabbrica del vapore
Avrà l'incarico di elaborare un modello gestionale tecnico-finanziario a supporto della nuova organizzazione e riqualificazione del centro. Sacchi: "Traghetterà Fabbrica del vapore verso le nuove sfide"
ERA DIGITALE
Metaverso culturale?
Pensare in senso spaziale la computerizzazione e il web, con un deciso orientamento verso la partecipazione, la condivisione, l’atto, la performance e l’esperienza
[Sviluppo Sostenibile] Il Polo del ‘900 per la crisi climatica e l’ambiente
Alessandro Bollo per la call di Letture Lente sul climate change presenta il progetto di rete che ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del programma UNESCO Canopy
[Processi Partecipativi] Sul bordo del cambiamento
Pratiche, transizioni e sfide della cultura ai tempi della pandemia
Polo del ‘900, il 15 luglio presentazione del Bilancio Sociale 2017-19
Interverranno, fra gli altri, Lampis, Bollo, Dubini, Zandonai e Leon
Torino, Alessandro Bollo confermato direttore del Polo del ‘900
Il Cda della Fondazione Polo del ‘900 rinnova per altri due anni il mandato per la direzione ad Alessandro Bollo, alla guida del Polo del ‘900 dal 2017
Polo del ‘900, quasi 80mila visitatori nel 2019 (+18%)
Il 42% delle persone che hanno partecipato alle iniziative è pubblico nuovo, che non era ancora venuto al Polo. Aumenta il pubblico giovanile under 35 che passa dal 28% del 2018 al 32% del 2019
Il futuro dell’Europa, il Polo del ‘900 propone un itinerario intergenerazionale
A quasi vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, sedici dalla moneta unica e undici dal Trattato di Lisbona il…
Piemonte, lunedì al Polo del ‘900 la prima Conferenza regionale di Public History
Lunedì 7 maggio al Polo del ‘900 (via del Carmine 14 a Torino) si svolgerà la prima Conferenza regionale di…
Musei, è il momento per rispolverare l’Osservatorio nazionale sul pubblico?
I dati record sui visitatori di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura nel 2017, diffusi a fine anno dal…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata