WELFARE CULTURALE
Le prescrivo un’ora d’arte
L’Arts on Prescription (AoP) è un modo di affrontare i bisogni di benessere dell’individuo in modo, se non proprio olistico, almeno integrato, che si basa sul riconoscimento che la salute di un individuo è determinata, oltre che da fattori biofisici, anche da una serie di fattori sociali, economici e ambientali
POLITICHE PER LA CULTURA
Politiche e tendenze della cultura: il Compendium pubblica il report sull’Italia (2016-2020)
Uno strumento prezioso per gli operatori culturali, i ricercatori, gli studenti, i policy maker, non solo per l’ampiezza dello spettro di indagine, ma per la sua impostazione analitica e critica
[Ricerche Per La Cultura] La spesa per cultura e turismo delle famiglie
Una riflessione a partire dai dati dell’ultimo Rapporto Istat, che concentra in poco più di 250 pagine una quantità enorme di informazioni sulla situazione del Paese
[Dati Per La Cultura] Come ti (rac)conto la cultura
Il libro di Annalisa Cicerchia su valutazione e impatti, con un focus sull’uso rigoroso di narrazioni tra gli approcci qualitativi più promettenti
[Dibattito Aperto] Una transizione sistemica per preparare i settori culturali e creativi al post-COVID
Uno studio del Parlamento europeo propone una mappa termica degli impatti e misure per superare, in maniera sostenibile, la pandemia
[Welfare Culturale] Consumo di arte e benessere nella pandemia da COVID-19: una ricerca
I risultati del rapporto "Art Consumption and Well-being During the Covid-19 Pandemic" realizzato da Cluj Cultural Centre e Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con BOZAR Centre for Fine Arts e UGM Maribor Art Gallery
14 AGOSTO [Elzeviro]…quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà!
Da questo numero apriamo una finestra di pensiero con i componenti del nostro comitato di redazione. Per Letture Lente di agosto, ospitiamo l’economista della cultura Annalisa Cicerchia, prima ricercatrice ISTAT
[Sviluppo Locale e Comunità] La cultura, le città e la pandemia Covid-19
Misure adottate e sfide future alla scala cittadina proposte dall’United Cities and Local Government
[Sviluppo Locale e Comunità] Il libro infinito del territorio
Nel Rapporto Istat curato da Andrea de Panizza, l’Italia si rivela, attraverso i dati territoriali, nelle sue unicità e nelle sue contraddizioni
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata