L'AUDIZIONE
Codice Appalti, Ana: L’archeologia non è ‘ostativa a prescindere’
Garrisi: "Non ci riconosciamo nell’idea di un’archeologia ostativa. Ostativa a prescindere. Vogliamo accompagnare il processo di rinnovamento infrastrutturale del paese". E sull'archeologia preventiva: "Rivedere i tempi: 90 giorni possono essere sufficienti in molti casi, ma in altri possono essere insufficienti. Siccome il codice indica - anche giustamente - dei termini perentori, se si sfora chi paga?"
Archeologia, sabato 28 maggio all’Ara Pacis il Congresso Nazionale dell’Ana
Il Congresso si articolerà intorno all’esame dell’accelerazione dell’evoluzione della professione di archeologo in Italia conseguente ai cambiamenti nella società e alle nuove introduzioni normative
Senato, un ddl per i grandi Comuni: assumere archeologi per pianificazione territoriale
La proposta è di Fabrizio Trentacoste (M5S) che prevede per i Comuni oltre 20mila abitanti di individuare una figura tecnica di riferimento nell'ambito delle professioni dei beni culturali che contribuisca alla programmazione e pianificazione territoriale
Milleproroghe, da archeologi “profondo allarme” per emendamento su archeologia preventiva
Nove associazioni di archeologi firmano un documento comune per chiedere di respingere l'emendamento della Lega che sospenderebbe l'archeologia preventiva fino al 2025
Digitalizzazione, risorse, valorizzazione delle professioni: le proposte degli Archeologi per il Recovery Plan
"Un'occasione unica per il rilancio di una politica industriale per il settore dei beni culturali e per un piano di riforma e di investimenti per l’archeologia"