LA RICERCA
Capitale italiana della cultura, come incide sui territori delle città vincitrici
La Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali, insieme al Servizio VI del Segretariato del ministero della Cultura e a PTSclas, ha realizzato uno studio sulle dieci Capitali della cultura (2015-2022) per rilevarne gli effetti sui territori e mettere a punto un modello specifico di valutazione
IL DOCUMENTO POLITICO
ArtLab, dieci punti per rafforzare collaborazione pubblico-privato per la cultura
Il documento, messo a punto nel corso della tappa di Bari di ArtLab 2023, chiede misure concrete e urgenti per sostenere forme di collaborazione pubblico-privato. Sarà presentato ai presidenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato ed è stato condiviso anche dal Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome
ARTLAB 2023
Digitale, Pianea (Toscana): strada prioritaria verso una democrazia della cultura
"La digitalizzazione consentirà ad ampie fette di popolazione di accedere a ciò che ancora oggi è riservato a un pubblico ristretto"
I DATI
Partecipazione culturale, Istat: sempre più territori a rischio “siccità culturale”
Alessandro Caramis, ricercatore dell’Istat: in alcune aree del Paese, con maggior frequenza nelle aree interne, scarsamente popolate e nei piccoli comuni e in quelli a declino demografico “non piove più cultura”. Un possibile argine? Musei e biblioteche e il loro ruolo di welfare culturale per l’inclusione sociale
ARTLAB 2023
Pubblico-privato, Piccarreta (MiC Puglia): ci sono difficoltà, ma partenariati grande risorsa
“I contratti di partenariato speciale pubblico-privato in ambito culturale sono di fatto dei ‘non-modelli’ in quanto sono specifici per ogni…
ARTLAB 2023
Pubblico-privato, Cappella (Fond. San Gennaro): i nodi culturali e formativi da sciogliere
“I nodi da affrontare rispetto alla gestione dei beni culturali nell’ambito della collaborazione tra pubblico e privato sono di due…
ARTLAB 2023
Politiche coesione, Candela (Puglia): Fondamentali per valorizzare patrimonio culturale
“Le politiche di coesione sul tema della valorizzazione del patrimonio e dei luoghi culturali sul territorio nazionale sono particolarmente importanti.…
L'APPUNTAMENTO
Artlab 2023, dal Pnrr ai partenariati speciali: al via la XVIII edizione
Dal 19 al 21 aprile a Bari e Matera l’appuntamento con la piattaforma dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Tra gli altri temi: il welfare culturale, le politiche di coesione, la transizione digitale e le nuove competenze nel settore culturale
L'INTERVISTA
Codice degli Appalti, Gallo: Da Anci grande attenzione ai partenariati speciali in ambito culturale
Il referente contratti pubblici, innovazione sociale e diritto del terzo settore di Anci Emilia Romagna: “Il partenariato speciale non è la mera gestione di un servizio ma una forma di valorizzazione dei territori e delle loro risorse”
L'APPUNTAMENTO
Pnrr, welfare culturale e non solo: dal 19 aprile a Bari e Matera torna ArtLab
L'edizione di quest'anno ripropone la formula laboratoriale come occasione di analisi delle esperienze in corso e di elaborazione di orientamenti e raccomandazioni sugli interventi in fase di programmazione e di attuazione previsti dal PNRR, dalla epolitiche di coesione e dal ciclo di programmazione 21-27
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata