BONUS CULTURA
18app: risorse esaurite per nati nel 2004. Maggioranza: colpa del governo precedente
La denuncia di Renzi sui social e la replica della maggioranza che accusa il governo precedente di aver fatto male i conti sulle risorse. Lo stop alle registrazioni sarebbe arrivato comunque al 31 ottobre. Blocco della piattaforma motivato da una previsione di spesa, non da quella effettiva
BONUS CULTURA
18App, al via l’iscrizione per i nati nel 2004
I cambiamenti introdotti dalla Manovra valgono dal 2024. Ali Confcommercio: "La cultura è libertà anche nel poter scegliere senza subire i condizionamenti economici e familiari"
Bonus cultura, IBL: riforma positiva ma può essere ulteriormente sviluppata
La legge di bilancio per il 2023 introduce significativi cambiamenti nel bonus per i diciottenni. Si tratta di veri miglioramenti?…
Danza, Aidaf: corsi formazione inclusi in bonus cultura, risultato importante
"Finalmente è stata riconosciuta ai giovani la possibilità di usufruire del bonus cultura di cui alla App18 anche per le…
LEGGE DI BILANCIO
Manovra: emendamento della maggioranza abroga la 18app, risorse ripartite al settore
Un emendamento omnibus della maggioranza in commissione Cultura della Camera utilizza le risorse del Bonus cultura per finanziare una serie di interventi per il settore culturale: dai lavoratori dello spettacolo a un fondo del libro, dalle rievocazioni storiche alle indennità per i dipendenti MiC, dal FUS che diventa FNS con una dotazione aggiuntiva di 40 mln fino alla fondazione del Vittoriano e a nuove risorse per i proprietari di immobili di interesse storico-artistico. Mollicone-Sasso-Dalla Chiesa: "18app sarà sostituita da Carta della Cultura"
BONUS CULTURA
Manovra, emendamento della maggioranza: abrogare 18app e redistribuire le risorse al settore
Presentato un maxiemendamento della maggioranza in Commissione Cultura della Camera composto da 29 commi che cancella il bonus cultura dal 2022 e assegna le risorse a diverse misure: dai lavoratori dello spettacolo al fondo per il libro, dalle indennità per i dipendenti MiC alle rievocazioni storiche fino alle acquisizioni di beni culturali
18APP
Bonus cultura: dai musei ai libri, ecco criteri e modalità di utilizzo della 18app
Pubblicato il decreto MiC che ne stabilisce le regole di utilizzo: la carta ha un valore nominale di 500 euro ed è destinata ai ragazzi che compiranno 18 anni dal 2022 in avanti, la misura è stata infatti resa stabile dalla Manovra dello scorso anno
LA MISURA
Bonus cultura, al via le registrazioni alla 18app per i nati nel 2003
Per ogni neo diciottenne 500 euro da spendere in cultura: dal teatro al cinema, dai musei alla musica, dai libri ai giornali, ai corsi per le lingue straniere
18App, Governo pronto ad aumentare stanziamento per il 2021
L’intenzione è portarlo ai livelli di quello previsto per i 18enni del 2020 che hanno a disposizione 190 mln più 30 mln di risparmi degli anni precedenti. Al 16 aprile si sono registrati 240 mila ragazzi
Al via registrazioni Bonus cultura: sito 18app in tilt
Troppi accessi simultanei alla piattaforma, ma non è un click day. I ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2020 potranno registrarsi fino al 31 agosto 2021. Bisogna essere in possesso dello Spid, l’identità digitale
18app, Franceschini: al via il primo aprile il bonus cultura per i nati nel 2002
Dalla prima edizione 1,6 milioni di ragazzi registrati che hanno speso più di 730 milioni di euro in cultura
18app, Stephen King: “Ecco un segno di civiltà”, Franceschini ringrazia
Un ragazzo italiano appassionato dei libri horror informa l’autore americano che nel nostro Paese esiste la 18app
18app, al via bonus cultura da 500 euro anche per 18enni del 2020
Pubblicato il nuovo regolamento in vigore dal 1 aprile, a disposizione 220 mln di euro
18App, Toccafondi (IV): garantire nel 2021 stessa cifra degli anni passati
Il ministro della Cultura fornisca aggiornamenti sull’erogazione del bonus cultura (18App) per i nati nel 2001 e per i nati…
Covid, M5S: prorogare termini per fruire del Bonus cultura per nati nel 2001
Il Governo, considerato il periodo storico, caratterizzato dalla pandemia e dalle restrizioni disposte dalla normativa, adotti iniziative per “prorogare i…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata