ERA DIGITALE
La Creator Economy è impresa, non passione. E non è per tutti (e il Web3 non cambierà le cose)
Una panoramica realistica sulle caratteristiche della Creator Economy, dal passato recente all’evoluzione del Web3
ERA DIGITALE
Metaluoghi digitali: percorsi di indagine su Metaverso e dintorni
All’interno del dossier “Era Digitale”, Letture Lente lancia la call “Metaluoghi digitali”, il cui obiettivo è esaminare contorni e caratteristiche, opportunità e criticità, dei nuovi spazi e forme sociali generati dalla trasformazione digitale
ERA DIGITALE
Transizione digitale e cultura: un bilancio del dossier di Letture Lente 2022
Il dossier “Era Digitale” ha approfondito, nel corso del 2022, la portata delle sfide della transizione digitale per il settore culturale e, in particolare, il nuovo ambiente sempre più al centro del dibattito pubblico sotto il nome di “Metaverso”. Per illustrare il percorso Claudio Calveri segnala le principali parole chiave emerse nei contributi raccolti nel corso dell’anno ed apre ad una nuova fase del dossier che verrà lanciata nel numero di Letture Lente di febbraio 2023
ERA DIGITALE
Un framework per lavorare tra cultura e digitale: uno degli “effetti collaterali” di Artlab 22
Condividiamo la griglia concettuale di lavoro del gruppo di esperti che ha lavorato al tavolo dedicato alla Transizione Digitale
ERA DIGITALE
NFT, arte digitale e valore: l’impatto sulle modalità del consumo culturale
Una panoramica sulle principali esperienze delle artiste e degli artisti digitali e sull’evoluzione generale della fruizione della cultura
ERA DIGITALE
Realtà Virtuale e istruzione: le buone pratiche nel mondo
La Realtà Estesa (XR) sta già diventando un importante strumento di innovazione per l’offerta educativa in tutto il mondo
ERA DIGITALE
DAO: un modello alternativo di organizzazione per la cultura
Le Decentralized Autonomous Organizations offrono opportunità partecipative finora inesplorate per la gestione decentralizzata di organizzazioni ed asset creativi. Non senza rischi
ERA DIGITALE
Il lato oscuro degli NFT
Le molte voci critiche e i fatti di cronaca inducono ad una considerazione meno aprioristicamente entusiasta delle prospettive offerte dai Non Fungible Tokens
ERA DIGITALE
Valore e funzione reali degli NFT per il settore creativo e culturale
A cosa servono gli NFT (Non Fungible Tokens) e come possono essere davvero utili al mondo creativo e culturale?
ERA DIGITALE
Il nuovo turismo culturale virtuale ed “aumentato”
La crisi sanitaria ha abituato il pubblico ad esperienze sempre più digitali. Una panoramica su quanto sta accadendo nel settore del turismo oggi
ERA DIGITALE
Phygital: il nuovo playground ibrido per le organizzazioni culturali (e non solo)
IL TERMINE PHYGITAL Il termine è un neologismo nato dalla fusione tra le parole ‘fisico’ e ‘digitale’, spesso usato per…
ERA DIGITALE
Il Metaverso dei musei e delle organizzazioni culturali: esperimenti, esplorazioni e questioni metodologiche
Una panoramica sull’evoluzione dei musei nell’interpretazione del Metaverso e dell’interazione immersiva con il pubblico
ERA DIGITALE
Metaverso, NFT e dintorni: guida introduttiva per il mondo della cultura
Una panoramica sulle nuove realtà immersive con indicazioni utili per organizzazioni culturali e professionisti creativi
Era Digitale
Oltre l’influencer marketing: le nuove tendenze del consumo “partecipato” a base digitale
L’emersione di nuove abitudini di consumo implica l’adozione di un paradigma di relazione differente con gli utenti del prodotto culturale e creativo
[Era Digitale] L’incredibile potenza del crowdfunding “ideologico” per le cause sociali e culturali
Il crowdfunding come strumento di “disobbedienza finanziaria” e di riequilibrio dei bias degli algoritmi: il cause-related crowdfunding
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata