ERA DIGITALE
Valore e funzione reali degli NFT per il settore creativo e culturale
A cosa servono gli NFT (Non Fungible Tokens) e come possono essere davvero utili al mondo creativo e culturale?
ERA DIGITALE
Il nuovo turismo culturale virtuale ed “aumentato”
La crisi sanitaria ha abituato il pubblico ad esperienze sempre più digitali. Una panoramica su quanto sta accadendo nel settore del turismo oggi
ERA DIGITALE
Phygital: il nuovo playground ibrido per le organizzazioni culturali (e non solo)
IL TERMINE PHYGITAL Il termine è un neologismo nato dalla fusione tra le parole ‘fisico’ e ‘digitale’, spesso usato per…
ERA DIGITALE
Il Metaverso dei musei e delle organizzazioni culturali: esperimenti, esplorazioni e questioni metodologiche
Una panoramica sull’evoluzione dei musei nell’interpretazione del Metaverso e dell’interazione immersiva con il pubblico
ERA DIGITALE
Metaverso, NFT e dintorni: guida introduttiva per il mondo della cultura
Una panoramica sulle nuove realtà immersive con indicazioni utili per organizzazioni culturali e professionisti creativi
Era Digitale
Oltre l’influencer marketing: le nuove tendenze del consumo “partecipato” a base digitale
L’emersione di nuove abitudini di consumo implica l’adozione di un paradigma di relazione differente con gli utenti del prodotto culturale e creativo
[Era Digitale] L’incredibile potenza del crowdfunding “ideologico” per le cause sociali e culturali
Il crowdfunding come strumento di “disobbedienza finanziaria” e di riequilibrio dei bias degli algoritmi: il cause-related crowdfunding
[Era Digitale] Come e perché il crowdfunding può funzionare per la cultura
Organizzazioni culturali, professionisti creativi, digitale e sensibilità del pubblico: lo scenario in evoluzione
[Era digitale] Soluzioni possibili ai pregiudizi di genere nel digitale: approcci e casi
Una panoramica sulle buone pratiche realizzate a livello globale per compensare l'impatto dei gender bias nel contesto digitale, in risposta al decimo punto del Decalogo di genere lanciato da Letture Lente
[Era digitale] Un’analisi strategica della “Netflix della Cultura”
Una panoramica sulle questioni tecniche e commerciali della piattaforma streaming di valorizzazione del patrimonio culturale italiano
[Era Digitale] Il nuovo mercato digitale dei prodotti turistici
Digital Tourism: formule e contenuti, tra tour virtuali ed e-commerce
[Era Digitale] La musica dal vivo e il digitale in tempi di clausura forzata
Il "live" digitale sta entrando sempre di più nelle pratiche e nelle abitudini del pubblico: integrazione o sostituzione?
[Era Digitale] Gli esperimenti degli eventi culturali in realtà virtuale
Pratiche, soluzioni e innovazioni per eventi culturali nella low touch economy: una panoramica sulle applicazioni della realtà virtuale
[Era Digitale] Piattaforme digitali e riconversione delle attività culturali
Le piattaforme digitali sono lo strumento giusto per risolvere i problemi degli operatori culturali? I dati per una risposta lontana dai luoghi comuni
[Era Digitale] Il crowdfunding e il nuovo paradigma del valore per i creativi
Crowdfunding e ridefinizione digitale del mercato culturale e creativo nell'era post Covid-19, in termini di linguaggio e posizionamento