L'AUDIZIONE
Codice Appalti, Ana: L’archeologia non è ‘ostativa a prescindere’
Garrisi: "Non ci riconosciamo nell’idea di un’archeologia ostativa. Ostativa a prescindere. Vogliamo accompagnare il processo di rinnovamento infrastrutturale del paese". E sull'archeologia preventiva: "Rivedere i tempi: 90 giorni possono essere sufficienti in molti casi, ma in altri possono essere insufficienti. Siccome il codice indica - anche giustamente - dei termini perentori, se si sfora chi paga?"
L'INTERVENTO
Codice Appalti, Cia: su archeologia preventiva coniugare speditezza con tutela
"Non possiamo che apprezzare l’elaborato normativo, valutando in modo particolarmente positivo il loro puntuale inserimento anche nell’allegato I.7, in cui vengono dettagliate le fasi della progettazione, mostrando una più evidente e fattiva connessione tra le procedure dell’archeologia preventiva e le diverse fasi della progettazione"
OPERE PUBBLICHE
Codice dei contratti pubblici, in G.U. le linee guida su archeologia preventiva
La verifica preventiva dell'interesse archeologico è volta a valutare l'impatto della realizzazione di un'opera pubblica o di interesse pubblico (disciplinata dal Codice dei contratti pubblici) rispetto alle esigenze di tutela del patrimonio archeologico, riorientandone eventualmente le scelte progettuali ed esecutive
Codice Appalti, Corrado (M5S): Mibact sani vulnus Regolamento su professionisti beni culturali
Nella bozza del Regolamento Unico del Codice degli Appalti, che circola da qualche settimana, c’è “un clamoroso errore” riguardante la…