MONTECITORIO
Camera: dall’audiovisivo al libro, al via l’esame delle pdl sul contrasto alla pirateria
I dati confermano un aumento, nell’ultimo anno, dell’incidenza complessiva della pirateria tra la popolazione adulta, che si attesta al 43 per cento, ma registrano anche un calo rilevante nel numero di contenuti audiovisivi piratati: nel 2021 si stimano circa 315 milioni di atti illeciti (il 24% in meno rispetto al 2019 e, addirittura, il 53% in meno rispetto al 2016)
COPYRIGHT
Diritto d’autore, report Cisac: raccolta globale +5,8% nel 2021
La raccolta totale nel 2021 è stata comunque inferiore del 5,3% rispetto al 2019. Il risultato evidenzia l’impatto disastroso dei due anni di lockdown. L’Europa e l’Africa hanno assistito al maggiore incremento nella raccolta, rispettivamente +7.5% e +17.1% Blandini (SIAE): in un mercato sempre più globale e digitale la tutela del diritto d'autore è l'unica garanzia per continuare a creare
Diritto d’autore, Franceschini: Italia recepisce direttiva copyright
Via libera dal Cdm: "Nuove opportunità per industria creativa". Le principali modifiche adottate a seguito del recepimento delle osservazioni delle Commissioni parlamentari
Copyright, da Parlamento via libera unanime a Dlgs direttiva Ue
Le commissioni di Camera e Senato hanno dato parere favorevole, con osservazioni, al provvedimento che ora dovrà essere approvato definitivamente dal governo
Copyright, Silvia Costa: ok Cdm grande notizia, ci siamo battuti tanto in PE
“Felice che l’Italia finalmente abbia recepito questa importante direttiva che riconosce il lavoro intellettuale, artistico e creativo e il suo valore morale ed economico”
Copyright, Moles: Fondamentale adeguato recepimento direttiva Ue
“Sarà fondamentale un recepimento della direttiva adeguato, anche a causa della situazione economica e sociale causata dalla pandemia. L'iniziale passaggio…
Copyright, Pittella (Pd): Giganti web paghino lavoratori cultura
"Senato e Camera hanno fatto il massimo, approvando la norma sul diritto d'autore nell'ambito della legge di delegazione europea, in…
Copyright, Moles: A breve incontro su direttiva con Franceschini e Agcom
“Sto approfondendo da tempo la questione della direttiva copyright inserita nella Legge di Delegazione Europea approvata definitivamente dal Senato. A…
Copyright, Costa: una battaglia di civiltà a tutela del pluralismo culturale
L’ex deputata europea e ora commissaria alla riqualificazione dell’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene: “Sia di esempio per altri Continenti come avvenne per la tutela della privacy”
Copyright, Franceschini: grande opportunità per industria creativa italiana
“Grazie al lavoro di Governo e Parlamento, l’Italia è tra i primi paesi europei a recepire la direttiva Ue sul…
Copyright, Mogol: digitale compensi settore culturale e artistico in difficoltà
Via libera alla legge di delegazione europea 2019-2020, propedeutica al decreto che implementerà la Direttiva Copyright nel nostro ordinamento
Copyright, da Senato ok definitivo a Legge delegazione Ue
L’articolo 9 contiene in una specifica norma i princìpi in base ai quali deve essere introdotta nell’ordinamento italiano la direttiva copyright sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Copyright, Commissione Ue: rapida e corretta attuazione direttiva sia priorità
Priorità della Commissione europea è l’attuazione “rapida e senza deviazione in tutti gli Stati membri” della direttiva europea sul diritto…
Camera, ok a Legge delegazione Ue: il testo torna al Senato
L’articolo 9, in particolare, contiene in una specifica norma i princìpi in base ai quali deve essere introdotta nell’ordinamento italiano la direttiva copyright sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Cultura, settimana alla Camera: Legge di delegazione Ue e nomine Pompei
Mercoledì si svolgerà l'esame da parte dell’Aula della Relazione della commissione Bilancio sulla Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata