ITALIA AL VOTO
Elezioni, vince il centrodestra: cosa succede ora per la cultura in Italia
Nel programma di Fdi e del centrodestra la riforma del FUS, l’estensione dell’Art bonus, il sostegno alla filiera editoriale, la detrazione dei consumi culturali, la tutela delle dimore storiche, rafforzare il rapporto pubblico-privato, l'istituzione di “zone economiche speciali” dell’industria creativa, la reintroduzione del 2 per mille per gli enti del Terzo settore e una nuova centralità per l’industria della musica e il mondo dello spettacolo, del teatro e della danza
ITALIA AL VOTO
Elezioni, ecco i programmi dei partiti per la cultura
Dalla tutela e promozione delle professioni culturali e turistiche ai borghi italiani, dal raddoppio statale delle donazioni private a un piano pubblico per le assunzioni al Ministero della Cultura: ecco quello che le forze politiche propongono per la cultura e il turismo
ASSEMBLEA ANNUALE
Cultura, turismo, sport: visione e impegno di Confcooperative per “un mondo nuovo”
La relazione della presidente Irene Bongiovanni in occasione dell’Assemblea nazionale guarda al futuro chiedendo alle istituzioni “non di fare qualche cosa per noi, ma di farlo insieme a noi”
PIANO BORGHI / 2
Dalla Sicilia a Bolzano 1800 domande per la Linea B del bando
Entro il 30 maggio la commissione del Ministero individuerà i 229 progetti meritevoli del contributo massimo da 1,65 milioni di euro a Comune
Cepell, 4 mln per la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero
Sono quattro milioni di euro le risorse, ripartite per il 2021, che vengono destinate al Centro per il libro e…
MiC
Fondo Cultura, pubblicato l’elenco finale dei contributi assegnati
Lo stanziamento è pari a 29.714.926,26 euro
“Io sono cultura”, nel 2020 sistema culturale e creativo vale 84,6 mld
Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province. Il settore offre lavoro a più di 1,5 mln di persone (5,9% dell’occupazione complessiva)
G20, al via oggi la prima ministeriale Cultura con Draghi e Franceschini
I lavori si apriranno alle 19 dall'arena del Colosseo: interverranno anche Azoulay (Unesco) e Greco (Museo Egizio). A seguire concerto al Quirinale
Cultura, settimana in Parlamento: focus su Dl Recovery e riforma spettacolo
Alla Camera prende il via l'esame del ddl "Dichiarazione di monumento nazionale dell’ex campo di prigionia di Servigliano"; martedì, inoltre, la VII commissione si riunirà per deliberare un'indagine conoscitiva sulle fondazioni lirico-sinfoniche
Cultura, settimana alla Camera: audizione di Franceschini e parere su nomine CSC
Martedì audizione del ministro del Turismo Garavaglia e delle associazioni di settore sul Dl Ministeri
Senato, assessori Comuni in audizione: riaprire luoghi cultura, riconoscere e tutelare il lavoro
La Commissione Cultura di Palazzo Madama ha ascoltato gli assessori delle grandi città sulle condizioni del settore culturale e dei suoi lavoratori nel corso della pandemia
Governo, via libera Cdm al dl Ministeri: nasce il MiC
Entro 90 giorni le competenze del Turismo passano al nuovo ministero: avrà 3 direzioni generali e 150 unità di personale e potrà bandire un concorso fino a 107 unità
Covid, Assessori: Riaprire presto i luoghi della cultura, cominciare dai weekend
Dalle città la richiesta di "costituire un Tavolo consultivo permanente con il Ministero della Cultura e un sottosegretario con delega ai rapporti con l'Anci e gli enti locali"
Cultura, domani videoconferenza con gli assessori delle grandi città
Dopo un anno di confronto e collaborazione sui temi legati alla pandemia, gli assessori alla Cultura di Ancona, Bari, Bologna,…
Governo, Afi: pronti a collaborare per ripartire da musica e cultura
“A nome dell’Associazione Fonografici Italiani auguro buon lavoro al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi e a tutto il…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata