[Equità Di Genere] Sostenibilità: sostantiva e femminile
La parità tra generi è imprescindibile per costruire modelli di sviluppo più sostenibili, più giusti, capaci di garantire il benessere delle future generazioni
[Equità Di Genere] Equilibri precari. Avanzamenti, impasse e sfide della ricerca sul genere nelle industrie dello schermo
Che cosa possiamo fare per accelerare il cambiamento, nella direzione di un pieno bilanciamento di genere, tutelando a un tempo le professioni del cinema e dell’audiovisivo?
[Equità Di Genere] Cosa cambia per gli uomini se crolla “l’ordine di genere”?
Il cambiamento delle relazioni tra i sessi e il riequilibrio di genere sono raccontati come minaccia per gli uomini ma possono essere un'occasione per ripensare il lavoro, la cultura e la vita
[Equità Di Genere] Gender diversity e potere economico a dieci anni dalla legge Golfo-Mosca
Una riflessione sui benefici dell’imposizione delle quote a favore del genere sottorappresentato nelle società quotate e in quelle pubbliche
[Equità Di Genere] Dodici azioni mirate per chiudere il Digital Gender Gap
È giunto il momento di assicurare che le ragazze e le donne sviluppino abilità e fiducia per avere successo nelle scienze e nelle tecnologie
[Equità Di Genere] Identità di genere e fluidità sessuale. Le premesse per una rivoluzione culturale
A partire dal dibattito che riguarda il riequilibrio fra uomini e donne, sarebbe auspicabile abbracciare una prospettiva più ampia, riconoscendo molteplici sfumature di genere
[Equità Di Genere] Integrazione economica per l’integrazione culturale? O viceversa
Poca partecipazione al mercato del lavoro vuole dire poca integrazione economica e culturale
[Equità Di Genere] Riflessioni sul Decalogo di genere per le industrie culturali e creative
La parola alle associazioni / La riflessione di WIFTMI - Women in Film, Television & Media Italia in risposta al Decalogo di genere a cura di Flavia Barca lanciato da Letture Lente
[Equità Di Genere] Amleta e una riflessione sulla disparità di genere nel teatro italiano: l’importanza di produrre dati inconfutabili e fare rete
La parola alle associazioni / La riflessione di Amleta in risposta al Decalogo di genere a cura di Flavia Barca lanciato da Letture Lente
[Equità Di Genere] Appassionate in affanno
La parola alle associazioni / La riflessione di AWI - Art Workers Italia in risposta al Decalogo di genere a cura di Flavia Barca lanciato da Letture Lente
[Equità Di Genere] Tradurre i principi. I musei si rileggono con la lente di genere
Un ascolto dei vertic* dei musei italiani. Iniziamo, in ordine rigorosamente alfabetico, da Laura Barreca, Paolo Giulierini, Giovanna Melandri, Enrica Pagella, Daniela Porro
[Equità Di Genere] Il divario retributivo di genere nel mercato delle arti visive in Germania
Approfondimenti da uno studio empirico
[Equità Di Genere] Il valore della (mancanza di) diversità nella rivoluzione digitale
La vera opportunità del digitale offerta alle donne è rappresentata dall’acquisizione di competenze specifiche nel settore, che le metterebbero in grado di essere le artefici della trasformazione in atto
[Equità Di Genere] Performance Gender Model per il Bilancio di Genere del Comune di Milano
Il percorso innovativo intrapreso dall’ente per aspirare a rendere sostenibili nel tempo le politiche di genere
[Equità Di Genere] Un “Osservatorio di genere per i settori culturali e creativi”, a partire dall’esperienza francese
La consolidata e rilevante esperienza francese può essere messa a servizio del progetto italiano, mettendone sotto osservazione metodo e storia
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata