L'INDAGINE
Lavoro culturale, Mi Riconosci: precariato e salari bassi, serve cambio di rotta
Oltre la metà dei lavoratori guadagna meno di 10mila euro l’anno, la tipologia contrattuale più diffusa è il “Multiservizi”
Cultura e lavoro, firmato il rinnovo del Ccnl Federculture
Per quanto riguarda la parte economica l’accordo ha confermato quanto già previsto nella pre-intesa siglata a novembre ossia un aumento della base tabellare delle retribuzioni di 3,5 punti percentuali, con il conferimento di una “una tantum” a compensazione del periodo di vacanza contrattuale 2019-2021
MiC, Federculture: da Sangiuliano molti punti di interesse e condivisione
"Lavoriamo insieme per attuare le riforme"
IL BANDO
Biglietteria Colosseo, Federculture invia a MiC e Consip atto per annullamento gara
Il presidente di Federculture, Andrea Cancellato "invita il Ministro Sangiuliano a prendere seriamente in considerazione la possibilità di sospendere il bando appena pubblicato per i servizi di biglietteria del Colosseo e aprire un tavolo di confronto che avvii la stagione del rinnovo degli appalti in tutti i luoghi della cultura"
I DATI 2022
Rapporto Federculture, nei due anni di pandemia crolla l’occupazione culturale
Il lavoro culturale sconta inoltre una scarsa riconoscibilità, disomogeneità e frammentarietà nei contratti e nelle tutele. Appello a parlamento e governo per detrazione delle spese, revisione delle aliquote Iva sui prodotti culturali; estensione delle tutele nel mondo del lavoro
Rapporto Federculture, Cancellato: Serve intervento choc per la cultura
Il presidente dell’Associazione: “Abbiamo proposto di redigere e sottoscrivere una sorta di Statuto dei diritti dei lavoratori della Cultura”
SIGLATA LA CONVENZIONE
Federculture-Adsi, al via collaborazione per lo sviluppo del settore culturale pubblico e privato
Impegno a mettere in essere una serie di azioni congiunte finalizzate al reciproco sostegno nei rispettivi ambiti di rappresentanza
Gestione del lavoro nelle aziende culturali, al via indagine di Federculture
E’ possibile compilare il form on line fino al 26 aprile 2022
Manovra, Federculture: molte misure positive per settore della cultura
"Importante approvazione odg che impegna il Governo sulle proposte economiche e fiscali di Federculture"
Fondo Cultura: approvati oltre 70 progetti, investimenti per 104 mln
In soli 7 mesi di operatività, l’intero plafond di 10 milioni del Comparto dei Contributi in conto interessi è stato esaurito, a supporto di 71 progetti pubblici e privati
Dalle detrazioni Irpef all’Art Bonus, l’appello di Federculture alla politica
Cancellato: "La cultura può essere motore dello sviluppo e di inclusione sociale"
La cultura oltre la pandemia: le proposte di Federculture per la ripartenza
Nuova Iva per la cultura, misure per incentivare i consumi culturali, ampliamento di Art Bonus, finanziamenti stabili per la creatività
Rapporto Federculture: 2020 annus horribilis, spesa per cultura arretra di 20 anni
Il 2020 anno “difficilissimo”, crollano tutti gli indicatori, gli enti e le imprese culturali hanno subito ingenti contraccolpi. Ma il settore è vivo e pronto a ripartire con l’obiettivo di giocare un ruolo centrale nei piani di rilancio del Paese
Pnrr, Federculture: soddisfazione e apprezzamento per il Recovery Plan
"Il testo del Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato alle Camere risulta, nella parte relativa a cultura e turismo, fortemente migliorato rispetto alle bozze che erano circolate"
Recovery, Federculture: Serve adeguamento tecnologico dei luoghi della cultura
Il PNRR destina a turismo e cultura otto miliardi di euro. Una cifra “insufficiente se rapportata all’ampiezza e alle necessità…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata