LA PRESENTAZIONE
Arte e spazio pubblico, Trione: Un’operazione importante per il Paese
Il volume ha “il grande merito di non voler chiudere, ma porre problemi e rilanciare domande. Un libro da servizio pubblico"
LA RICERCA
Capitale italiana della cultura, come incide sui territori delle città vincitrici
La Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali, insieme al Servizio VI del Segretariato del ministero della Cultura e a PTSclas, ha realizzato uno studio sulle dieci Capitali della cultura (2015-2022) per rilevarne gli effetti sui territori e mettere a punto un modello specifico di valutazione
FORMAZIONE CONTINUA
MiC, al via il percorso ‘Formazione e strumenti per la progettazione europea’
Edizione 2023: quattro webinar promossi dal Grant Office del Ministero della cultura con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali di concerto con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali
PARTECIPAZIONE CULTURALE
Convenzione di Faro e non solo, al via podcast della Fondazione Scuola beni culturali
Con sei puntate su Spotify la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali lancia il suo primo podcast sul tema della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Attraverso le loro voci, esperti e professionisti raccontano esperienze e propongono riflessioni sul nuovo ruolo delle comunità
LA SELEZIONE
MiC, ecco la graduatoria degli ammessi al corso-concorso per dirigenti tecnici
Al corso-concorso gestito dalla Scuola nazionale dell'amministrazione e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali saranno ammessi in 64: 13 per archivi e biblioteche, 36 per le Soprintendenze Abap e 15 per i musei
PATRIMONI SICURI
MiC, al via corsi per interventi in emergenza in musei, archivi e biblioteche
Allagamento in biblioteca, incendio al museo ed in archivio: interventi complessi sul patrimonio culturale in emergenza che richiedono competenze specifiche per essere fronteggiati. Dalla collaborazione tra Fondazione Scuola beni e attività culturali e Ministero della Cultura - Direzione generale per la Sicurezza del patrimonio culturale in collaborazione con la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, un pacchetto di corsi “edutainment” per imparare come agire nelle diverse situazioni emergenziali. Iscrizioni sul Portale dei corsi MiC
L'APPUNTAMENTO
Dalla competizione alla collaborazione: a Pesaro le 10 finaliste della Capitale della Cultura 2024
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha riunito le dieci finaliste della competizione per la masterclass finale del progetto “Cantiere Città”. Vittorini: "Una sfida per trasformare il rapporto di competizione tra le città candidate in un modello di condivisione e collaborazione. Per trasformare una sconfitta in nuova opportunità"
"MUSEO PARTECIPATIVO"
I musei del futuro, oltre 50 relatori e 6000 iscrizioni per il ciclo “Open Doors”
Grande successo dell’iniziativa, curata dal prof. Pierluigi Sacco e promossa e organizzata da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con NEMO che ha raccolto i grandi esperti italiani e internazionali nella gestione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali e delle culture contemporanee
ARTLAB
Cultura e Climate change, Neri: servono nuove competenze e linguaggi comuni
"Il 2022 di ArtLab affronta il dibattito di livello nazionale sul problema di competenze e capacity building. Dal dibattito che…
L'INIZIATIVA
Patrimonio culturale a rischio, al via programma Iila-Fondazione Scuola beni culturali
115 professionisti latinoamericani in dialogo con colleghi italiani ed esperti internazionali per la salvaguardia del patrimonio culturale
Cultural Talk, presentati 10 progetti di ricerca applicata in ambito culturale
Si è tenuto venerdì 11 novembre presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’incontro “Cultural talk. Ricerche applicate per…
L'APPUNTAMENTO
Gestione del patrimonio culturale, venerdì a Roma l’incontro “Cultural talk”
Al centro dei lavori idee ed esperienze innovative per valorizzare archivi e biblioteche e proposte di modelli e pratiche per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura
PROFESSIONI
Musei, Christian Greco inaugurerà le lezioni di “Toolkit for museum”
Al via il percorso formativo rivolto ai professionisti del settore museale promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in partenariato con alcune istituzioni italiane d’eccellenza e in collaborazione con ICOM-International Council of Museums Italia. Il direttore ed egittologo di fama internazionale sarà l’ospite esclusivo della prima masterclass con la lectio magistralis “Mestieri e professioni per il Museo del XXI secolo”
LA PRESENTAZIONE
Lubec 2022, un manuale per orientarsi tra i dati e le statistiche della cultura
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della Cultura ha presentato la guida operativa che mette in rilievo quanto vario, articolato e complesso sia il mondo delle statistiche culturali
L'APPUNTAMENTO
Dalla formazione alla ‘misurazione’ della cultura: la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sbarca a Lubec
Vittorini: “Lubec è per noi un importante momento di confronto per fare il punto sulle prospettive di sviluppo della cultura in Italia e sulle sfide che ci attendono nel futuro prossimo”
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata