MEDIAZIONE E PARTECIPAZIONE
Cultural Talk, Vittorini: da progetti di ricerca una sfida su cui investire
L'intervento della direttrice della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali nel corso dell’evento organizzato per discutere di modelli progettuali concreti e replicabili intorno ai temi della mediazione e della partecipazione culturale nei luoghi della cultura
L'EVENTO
Mediazione e partecipazione culturale: “Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale”
Appuntamento il 12 maggio alle 17 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per l’incontro di presentazione di sei progetti di ricerca applicata promossi dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e ospitati in altrettante istituzioni culturali di rilievo nazionale
Convenzione di Faro, una mappa per censire le comunità di patrimonio italiane
Il progetto di ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali individua su una mappa interattiva le diverse esperienze presenti sul territorio nazionale e permette la conoscenza reciproca tra realtà vicine e lontane. Gli ambiti e i temi individuati saranno approfonditi e sviluppati nei prossimi mesi e permetteranno di sviluppare azioni di formazione per professionisti di settore
MiC, indagine di mercato per la valutazione degli effetti della “Capitale della cultura”
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro e non oltre le 12 del giorno 11 aprile 2022
LA SELEZIONE
Corso-concorso MiC, chiuse le candidature: sono 3.791
Il 24% delle domande di partecipazione provengono dal Nord, il 41% dal Centro e il 34% da Sud e Isole. L'età media dei candidati è di 43 anni
Patrimonio culturale
Sardegna, aperte le iscrizioni al corso “Formazione Cultura Under 35”
L’impegno sul territorio della Regione Sardegna e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a favore delle nuove generazioni
Scuola dei Beni Culturali, avviso per affitto spazi per prove concorsuali
Termine per la presentazione delle istanze fissato al 19 novembre
Scuola del Patrimonio, il MiC fa il punto sulle attività della Fondazione
Dalla formazione (anche a distanza) alla ricerca, dall’innovazione alla divulgazione passando per le attività e gli accordi internazionali, ecco quanto fatto in tre anni. Utilizzati 6 dei 23 mln di dotazione iniziale
[Ricerche Per La Cultura] Musei In_Visibili
Visioni di futuro per i Musei italiani verso una nuova normalità
‘Musei in_visibili’, visioni di futuro per i musei italiani dopo il Covid
La Fondazione Scuola dei Beni culturali ha presentato l'indagine con cui ha partecipato alla riflessione collettiva su quanto stava accadendo nel mondo delle istituzioni museali
Agenda 2030 e cultura, al via ciclo di webinar per professionisti culturali
Dal 28 aprile al 17 novembre una serie di appuntamenti online organizzati dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Cultura e formazione, al via l’edizione 2021 dell’International school of Cultural Heritage
Torna quest’anno in modalità online il laboratorio internazionale organizzato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali
Formazione, Vittorini: trasversalità e ibridazione per costruire linguaggi comuni
L’indagine sul sistema del lavoro per la gestione del patrimonio culturale in Italia promossa dalla Fondazione Scuola dei Beni culturali…
Nuovo Bauhaus, Trione: serve riarticolare nesso tra scienza, cultura e tecnologia
“E’ un momento storico in cui assistiamo a un radicale cambio di paradigmi culturali, la pandemia ha accelerato un processo…
Fondazione Scuola Beni culturali, il 18 febbraio incontro online su nuovi lavori e formazione
Profili professionali per i beni culturali, nuovi lavori, sistema della formazione. Saranno questi i temi al centro della giornata di…