L'INDAGINE
Lavoro culturale, Mi Riconosci: precariato e salari bassi, serve cambio di rotta
Oltre la metà dei lavoratori guadagna meno di 10mila euro l’anno, la tipologia contrattuale più diffusa è il “Multiservizi”
L'INCHIESTA
Lavoro culturale, il 17 gennaio alla Camera presentazione dei risultati dell’inchiesta di “Mi Riconosci”
Il questionario ha fatto emergere "l’esistenza di numerose situazioni lavorative non dignitose e ai limiti della legalità, spesso su appalti a commissione pubblica"
COLLEGIO ROMANO
Concorso MiC, Mi Riconosci: nel bando carenze ed errori da correggere
L'Associazione, tra l'altro, segnala che nel bando "si registra una sproporzione esagerata di punti assegnati per chi ha svolto un tirocinio semestrale al Ministero, rispetto a qualunque altra esperienza lavorativa, sia nel settore culturale che nella Pubblica Amministrazione"
LA RICERCA
Turismo culturale, Ass. Mi Riconosci: solo il 18% lavora a tempo pieno nel settore
Pubblicati i dati sul lavoro nel turismo culturale raccolti attraverso un questionario cui hanno risposto 1.553 persone: un mondo di liberi professionisti, divisi tra partite iva (58%) e occasionali (27%), dove solo il 10% è regolarmente assunto
Giornate Fai, appello Mi Riconosci: sia la settimana del Patrimonio culturale
"Da anni ormai, la settimana che precede le giornate FAI di Primavera diviene l’occasione per parlare, a reti unificate ed…
LA DENUNCIA
Siena, ‘Mi riconosci’: licenza media per addetto didattica museale o biblioteca
Il comune di Siena ha aperto un bando di selezione pubblica volto al reclutamento di n. 26 addetti museali, tra cui operatori alla didattica e alla biblioteca, con il solo requisito della licenza media. L'allarme della sezione toscana dell’associazione Mi Riconosci
IL CASO
Padova, Mi Riconosci: dibattito partecipato su statue femminili in Prato di Valle
L'associazione fa seguito alla proposta dei consiglieri Colonnello e Pillitteri di installare una statua di Elena Cornaro Piscopia su uno dei plinti vuoti presenti in Prato della Valle
Cultura, online la mappa interattiva dei monumenti femminili italiani
"Dall'indagine emerge non solo il numero ridotto di statue femminili, ma anche che la netta maggioranza siano realizzate da artisti uomini e che l’immagine della donna proposta spesso sia conforme a stereotipi femminili che la vogliono giovane e sensuale"
Roma, lunedì i lavoratori della cultura manifestano davanti al MiC: “Tracciare un futuro diverso”
L’Associazione Mi Riconosci scenderà in piazza lunedì 28 giugno alle 12 a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di diversi musei statali e aree archeologiche d’Italia
Recovery, Mi Riconosci: Sabato 24 “maratona” web per ricadute su settore cultura
Sabato 24 aprile l’associazione Mi Riconosci?Sono un professionista dei beni culturali terrà una discussione pubblica per parlare di Recovery Plan…
Lavoratori cultura, indagine Mi Riconosci: “Poche prospettive e molta paura”
Su 1800 professionisti della cultura circa 787 persone hanno "mantenuto il lavoro", ma la maggior parte con cassa integrazione o…
Cultura e Covid, oltre 1500 risposte al questionario di “Mi Riconosci”
La raccolta dati chiuderà tra una settimana
Museo “La Civitella” di Chieti, Mi Riconosci: Intervenga il Mibact
“Chiuso temporaneamente per lavori” recita il cartello affisso da qualche giorno all’ingresso del Museo archeologico nazionale “La Civitella”, ma lo…
Covid, cultura in piazza in tutta Italia: “Non è tempo libero, ascoltateci!”
I lavoratori e le lavoratrici del settore culturale, ma anche attivisti dei circoli e dello sport di base hanno manifestato oggi in 12 piazze d’Italia
Cultura, Mi Riconosci?: domani sit-in per chiedere dignità per il settore
Mercoledì 16 dicembre in tutta Italia scenderanno in piazza le lavoratrici e i lavoratori del settore culturale e tutti coloro…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata