PALAZZO MADAMA
Milleproroghe, emendamento governo: ok a scorrimento graduatoria Afav
Il ministero della Cultura potrà assumere entro il 31 dicembre 2023 fino a 750 assistenti alla fruizione a valere sulle somme residue del budget assunzionale dell'anno 2020. Nel pacchetto di emendamenti del governo anche la proroga per il 2023 dell'Unità Grande Pompei e il riutilizzo di fondi MiC per acquisizione di beni culturali
DUE PROPOSTE IN PARLAMENTO
Reati contro il patrimonio culturale, ddl Lega contro vandalismi e imbrattamenti
La nuova fattispecie delittuosa, inserita nell'articolo 518-duodecies del Codice Penale, sanziona - con la reclusione fino a un anno e con la multa fino a euro 1.500 - le condotte di chi, recandosi nei luoghi della cultura per dimostrazioni propagandistiche e di protesta ponga in essere atti che rischino seriamente di danneggiare o ledere l'integrità di beni culturali
TORNA L'INIZIATIVA
MiC, il 5 febbraio ingresso gratuito in musei e parchi archeologici statali
Per quanto riguarda i dati relativi all’affluenza della prima Domenica al museo del 2023, i luoghi maggiormente visitati sono stati il Colosseo (solo anfiteatro Flavio) 9.959, il Parco archeologico di Pompei (7.801) e gli Uffizi (7.624)
ARCHITETTURA
MiC, al via la nuova piattaforma del “Censimento delle architetture Italiane dal 1945 ad oggi”
Quale “punto zero” del censimento è stata individuata la data del 1945, termine del conflitto mondiale, ma anche inizio della ricostruzione e, in qualche modo, momento di svolta della produzione edilizia, dell’innovazione tecnologica, delle politiche abitative, nonché di ripensamento della disciplina architettonica e urbanistica
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, Giuliano Polo nominato Sovrintendente
Giuliano Polo è stato nominato con un decreto del MiC Sovrintendente della Fondazione “Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste”. Polo…
L'INIZIATIVA
MiC, domani presentazione di “Viva Verdi” a sostegno della casa-museo del compositore
L’iniziativa, in collaborazione con i teatri lirico-sinfonici italiani, sostiene il progetto di salvaguardia, promozione e valorizzazione di “Villa Verdi”, la casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda
MECENATISMO
Cultura, MiC: Al via il Concorso Art Bonus 2023
Quindici sono le regioni nelle quali si trovano i progetti in gara (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto)
COLLEGIO ROMANO
MiC, in Milleproroghe emendamento per lo scorrimento di tutta la graduatoria Afav
A margine del sit-in che si è svolto davanti alla sede centrale del Ministero della Cultura e organizzato dal Comitato idonei AFAV del MiC (Ciam) con Cisl Fp e Flp Bac, una delegazione è stata ricevuta da alcuni esponenti degli Uffici del Gabinetto del ministero. "Nel ringraziare il vertice politico per l'attenzione avuta nei confronti delle istanze del comitato e per l'accoglienza ricevuta, esprimiamo la nostra soddisfazione per quanto ci è stato preannunciato", sottolineano gli organizzatori
MiC, nominato il Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza
Marina Giuseppone, Direttore della Direzione generale Organizzazione del Ministero della cultura, è nominata Responsabile della prevenzione della corruzione e della…
LA RICHIESTA
MiC, sit-in per chiedere sblocco della graduatoria del Concorso 1052 Afav
“Gli organici del personale hanno subito dal 2010 una drastica e significativa riduzione e molti istituti della cultura non riescono a garantire i livelli minimi di apertura”, spiegano gli organizzatori
LA RICHIESTA
MiC, il 30 gennaio sit-in per chiedere lo sblocco della graduatoria degli idonei Afav
“Gli organici del personale hanno subito dal 2010 una drastica e significativa riduzione e molti istituti della cultura non riescono a garantire i livelli minimi di apertura”, spiegano gli organizzatori
LA SELEZIONE
Capitale italiana della cultura 2025, individuati i 10 progetti finalisti
Sono Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia)
MiC, acquistata lettera di Leopardi al cugino: sarà custodita a Napoli
La Biblioteca Nazionale di Napoli acquisisce un nuovo prezioso autografo di Giacomo Leopardi: si tratta di una lettera a carattere…
LE CANDIDATURE ITALIANE
Marchio del patrimonio europeo, istituita la Commissione MiC per la preselezione dei siti
I dossier dei siti preselezionati saranno trasmessi poi alla Commissione europea entro il 1° marzo 2023. 13 i siti in gara, l’ultimo sito italiano a ricevere il Marchio del patrimonio europeo, nell’ambito della selezione 2021, è stato il comune di Ventotene
Molise, Collezione Scasserra dichiarata “bene di interesse culturale” dal MiC
Giovedì 26 gennaio, alle 11, a Campobasso presso la sala convegni di Palazzo Japoce in via Salita San Bartolomeo 10,…