60 ISTITUTI AUTONOMI
MiC, dal Cdm via libera finale alla riorganizzazione dei musei statali
Confermati 17 nuovi musei autonomi di seconda fascia e tre nuovi di prima fascia per un totale di 60. Accorpamenti per le Direzioni regionali e novità rispetto al testo esaminato dal consiglio dei ministri a fine luglio sui nomi di alcuni istituti dotati di autonomia speciale
MUSEI STATALI
MiC, nominata Commissione per il bando dei direttori dei musei autonomi
Tra gli istituti coinvolti la Pinacoteca di Brera, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, le Gallerie degli Uffizi e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
RIFORMA SANGIULIANO
Musei autonomi, novità in arrivo per Direzioni regionali e selezione dei direttori
Resterà l’opzione del bando internazionale, ma non per tutti i direttori: per una buona parte saranno utilizzate le procedure ordinarie di nomina dei dirigenti interni. All’esame la possibilità di conferire l’autonomia speciale anche alle Direzioni regionali musei che “continueranno a svolgere il ruolo di coordinamento territoriale”
ESCLUSIVA AGENZIACULT
Musei, in arrivo la riforma Sangiuliano: nascono 17 nuovi istituti autonomi
Costituiti anche tre nuovi musei di prima fascia. Tante le novità per quelli di livello non generale: dal Pantheon e Castel Sant'Angelo ai Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii, dal Castello Svevo di Bari alle Ville monumentali fiorentine fino ai Musei di Ferrara e ai Musei archeologici di Venezia. Modifiche anche per le posizioni dirigenziali di seconda fascia per Dg Musei, Cinema e Creatività contemporanea
MUSEI ITALIANI
Dal Vomero alle Ville della Tuscia: entro l’anno 15 nuovi musei autonomi
Dal 3 luglio al via la piattaforma Ad Arte: in poche settimane in 100 musei del Sistema museale nazionale senza concessionario sarà possibile acquistare biglietti di ingresso
Musei, Locatelli: dobbiamo garantire a tutti di godere di luoghi così belli
"Dobbiamo garantire a tutti di poter godere di luoghi così belli. Il mondo della cultura riguarda tutti. Non c'è un…
LUOGHI DELLA CULTURA
Musei, alle Terme di Diocleziano tavola rotonda su accessibilità e inclusione
Appuntamento il 27 giugno alle 10 con il ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli, e con il direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna
IL BANDO FSBAC
Musei, il futuro passa (anche) dal riconoscimento delle funzioni specialistiche
Il bando ‘Toolkit for museum’ della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali si rivolge ai professionisti già attivi in musei pubblici o privati che vogliano accrescere il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Candidature entro il 27 giugno
#DOMENICALMUSEO
Ponte 2 giugno, anche domenica accesso gratuito a musei e aree archeologiche
Successo per l’iniziativa della Festa della Repubblica che ha inaugurato il lungo weekend di giugno. All’iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l’anno) il ministro Sangiuliano ha aggiunto altre tre date: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
FESTA DLLA REPUBBLICA
2 giugno, Sangiuliano: musei gratis per onorare l’Italia nel nome della cultura
Il ministro: “Il successo di questa prima iniziativa inaugura un lungo fine settimana che si concluderà con la #domenicalmuseo del 4 giugno”
FONDO PER LA CULTURA
Patrimonio culturale, spettacolo e cinema: dal governo 84 mln nel 2023
L’ultima Legge di Bilancio aveva previsto un fondo per la cultura italiana da 100 mln per quest’anno. Tra le misure approvate, previsti interventi per il patrimonio culturale (pari a 38 mln) e per lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo (46 mln). Gli altri 16 mln per il 2023 assegnati dal Dl Milleproroghe al rinnovo delle collaborazioni MiC
Pantheon, dal 1 luglio a pagamento: sarà il primo museo su Ad Arte
Il monumento romano sarà il primo museo ad approdare sulla nuova app Museitaliani nata per acquistare i biglietti online e per promuovere i musei statali
COLLEGIO ROMANO
Ad Arte, in arrivo l’app Museitaliani: biglietti online ma non solo
La nuova app sarà attiva entro l'estate. Massimo Osanna ad AgenziaCULT: "Andrà a integrarsi con i sistemi di bigliettazione dei concessionari dei musei dove presenti: non sarà sostitutiva ma farà da cappello comune a tutti i musei statali”
L'EMERGENZA
Emilia Romagna, Osanna (MiC): nessun danno a musei statali, monitoraggio continua
Sangiuliano: "Quando sarà possibile, senza intralciare i soccorsi, gli esperti del Ministero si recheranno nei Comuni colpiti". Ieri si è riunita al Collegio Romano la cabina di regia sull’emergenza alluvione. “Con la Direzione Generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale del MiC abbiamo già individuato – ha annunciato la sottosegretaria Borgonzoni – quasi quattro milioni di euro per interventi urgenti di messa in sicurezza"
Museo Matera, ‘percorsi di benessere’ per Giornata internazionale dei musei
Anche il Museo nazionale di Matera aderisce, il prossimo 18 maggio, alla Giornata internazionale dei Musei, promossa dell’ICOM (International Council…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata