ERA DIGITALE | Metaluoghi digitali
Ad arte sarà a regola d’arte?
La scommessa è sviluppare un servizio migliorativo rispetto alle piattaforme esistenti per poter ambire ad essere scelto anche da altri operatori culturali. Se ciò avvenisse, l’attività di valorizzazione potrebbe ricevere un forte impulso, così come le collaborazioni fra operatori culturali di natura istituzionale diversa; il mercato potenziale è ampio, ma anche la massa critica necessaria per essere economicamente competitivi
[Lavoro e Professioni] L’equo compenso per gli artisti. La condizione degli esecutori di brani musicali
Gli effetti delle misure restrittive collegate alla pandemia di Covid-19 hanno colpito duramente il settore musicale. Una recente ricerca del Centre National de la Musique riflette sul modello di business di Spotify
[Riflessioni] Il posto della cultura nel Pnrr
Il settore “cultura” comprende mondi diversi, ma sempre più interconnessi. Il Pnrr dà la possibilità di sviluppare progetti che ne ampliano il ruolo, insieme alla consapevolezza collettiva della sua importanza. Non sarà facile, ma vale la pena provare
[Riflessioni] Una certa idea di futuro: Recovery fund e cultura
Una riflessione sul futuro delle organizzazioni culturali a partire dalla lettura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attualmente in discussione
[Equità Di Genere] Mondi della cultura e questioni di genere
La riflessione di Paola Dubini, Professoressa presso l'Università Bocconi, sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi
Fase 2 per la cultura? Quali politiche a sostegno del settore: lunedì webinar con Casini, Dubini e Fuortes
Lunedì 20 aprile, alle 16,30, si terrà il webinar sul tema “Fase 2 per la cultura? Quali politiche a sostegno del settore“.…
“La cultura ci fa ricchi?” A Roma incontro con Luca Bergamo e Paola Dubini
Con la cultura non si guadagna, la cultura è costosa ed è riservata solo alle élite. Luoghi comuni che sono…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata