IL RECUPERO
Archeologia, rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti
Il valore stimato è oltre 20 milioni di dollari. Le opere sono state rimpatriate dagli Usa, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali, ad opera dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO)
Beni trafugati, Mibact: Rivendicazioni a musei stranieri non possono essere massive né occasionali
“La selezione delle singole richieste deve essere ponderata nell’ambito di un quadro generale”
Opere d’arte trafugate, un business criminale più redditizio del traffico d’armi
Al via in commissione Cultura del Senato l’affare assegnato sulla restituzione di beni culturali illecitamente esportati. La relatrice Corrado (M5S): “Fenomeno sottovalutato, il furto d’arte non è ancora percepito come un reato grave”
Opere trafugate, Bonisoli: Rientro “Madonna col Bambino” è risultato nostro impegno di diplomazia culturale
“Domani, venerdì 9 agosto, a Perugia succederà una cosa molto bella. Presso la sede della Galleria Nazionale dell'Umbria ci sarà…
Opere trafugate, Bonisoli: nuova legislatura Ue lavori per superare difformità tra paesi
"Uno dei problemi che abbiamo avuto a livello di restituzioni sono le difformità tra le legislazioni dei vari paesi. Parliamo di cose piccole, di dettagli"
Torna a Firenze “Il Vaso di fiori”, Bonisoli: Confermata l’efficacia della diplomazia culturale
“Sono particolarmente orgoglioso di essere riuscito ad avviare questo sistema virtuoso di dialogo tra diversi Paesi, utile anche come strumento per contrastare il mercato illegale di beni culturali”
Opere trafugate, “Vaso di Fiori” torna a Firenze. Schmidt: da Bonisoli “impegno straordinario”
“Non sarebbe stato possibile senza l'impegno straordinario del ministro Bonisoli, dell'autorità giudiziaria e del Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri”, ha commentato Schmidt
Mibac, Germania restituisce all’Italia una testa di marmo di epoca romana
Trafugata dall’Italia presumibilmente tra il 1944 e l’inizio degli anni ’60, fu solo nel 1964 che il reperto finì nel Museo Archeologico dell’Università di Münster
Atleta di Lisippo, Bonisoli: Dobbiamo prendere la leadership della diplomazia culturale
In questo modo, secondo il Ministro, “casi come il Lisippo saranno semplicemente impossibili”
Opere trafugate, Bonisoli: in riforma Codice beni culturali revisione delle sanzioni
“L'opera del nucleo tutela patrimonio è importante per i risultati che raggiunge ma anche perché gli operatori del mercato dell'arte sanno che c'è chi si occupa di questo tipo di problemi”
“Carabinieri per l’Arte”: l’Accademia di Belle arti di Urbino omaggia l’Arma e il Mibac
La cartella “Carabinieri per l’Arte” è stata consegnata lo scorso 14 marzo al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Mibac, domani cerimonia di restituzione di 594 dipinti del patrimonio culturale messicano
Mercoledì 6 marzo, alle 11,15, presso la sala della Crociera del Ministero per i Beni culturali, si terrà la cerimonia…
Opere trafugate, Schmidt: importante che il tema sia tornato al centro delle politiche ministeriali
Il tema delle opere trafugate e della loro restituzione “è di nuovo al centro delle politiche ministeriali” e questo è…
Beni culturali, Bonisoli a Londra: tornano in Italia opere trafugate
A poche settimane dalla decisione del ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli di riconvocare il Comitato…
Giustizia, per riavere le opere d’arte trafugate ci vogliono indagini e diplomazia
Nonostante i Paesi più colpiti dai furti di opere d’arte siano quelli devastati dalle guerre, come Iraq, Afghanistan, Siria e…