Tredici concerti gratuiti e “diffusi sul territorio” per celebrare non gli artisti e la loro musica ma per dare un aiuto concreto alle zone marchigiane colpite dai devastanti terremoti di agosto e ottobre 2016. È questo l’obiettivo del Festival della solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma “RisorgiMarche” che vedrà impegnati, tra gli altri, cantanti del calibro di Niccolo Fabi, Malika Ayane, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Samuele Bersani e Francesco De Gregori. Ideato e promosso da Neri Marcorè, la kermesse vuole riportare il turismo nelle Marche attraverso le rappresentazioni musicali di grandi protagonisti della scena musicale italiana, nei più bei parchi montani della regione. “Una terra messa in ginocchio dal sisma – ha ricordato Marcoré durante la conferenza di presentazione alla Casa del Jazz a Roma –. Il solo territorio marchigiano rappresenta il 57% del totale delle aree colpite dal sisma: il numero degli sfollati è stato pari a 32mila persone, 131 comuni coinvolti su 229, il 30% dei lavoratori e il 24% delle imprese, quasi mille chiese lesionate e 2.600 opere d’arte gravemente danneggiate”.
Neri Marcorè promotore dell’iniziativa
“Ero stato ad Arquata i primi di settembre scorso per cercare di capire quale tipo di sostegno concreto potevo portare ai cittadini dell’alto Tronto – ha sottolineato ancora Marcoré – ma dopo la seconda, violenta scossa del 30 ottobre, mi sono reso conto che se volevo intraprendere un’iniziativa, questa doveva abbracciare tutte le comunità interessate, avere un respiro più ampio di una semplice, per quanto utile, raccolta fondi, per portare affetto e solidarietà a quelle persone costrette a cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro. Questo, ovviamente, senza sovrappormi ai compiti della politica. Da allora ha cominciato a prendere forma e corpo l’idea di un festival diffuso nel territorio che potesse richiamare gente da tutta Italia, e magari stranieri, ed è stato naturale pensare al coinvolgimento di artisti di grande levatura, amici di comprovata sensibilità e generosità – tant’è che hanno aderito immediatamente – che rappresentano il cuore di RisorgiMarche. La mia personale riconoscenza e gratitudine a Niccolò, Stefano, Francesca, Roberto e Raffaele, Malika, Daiana, Luca, Rosalino, Enrico, Paola, Toni, Samuele, Daniele, Luca e Fiorella, Dario, Max e Francesco”.
Gli artisti parteciperanno gratuitamente
RisorgiMarche è una produzione TAM – Tutta un’altra Musica, realizzata con il sostegno della Regione Marche, la collaborazione di Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Consorzio Vini Piceni, Istituto Marchigiano di enogastronomia, Mibact e molte aziende private del territorio e non come Faber, Bmw, Siae, Radio Rai 2, Touring Club, Amat, Fbt ed Ente parco dei Sibillini. “Gli artisti saranno presenti in modo gratuito ma abbiamo ritenuto giusto che venissero pagati coloro che lavorano e si occupano di logistica. Ma sul sito RisorgiMarche al termine di tutto verranno indicati i costi”, ha assicurato Marcoré precisando che la Regione “si è resa disponibile a coprire quelli che potrebbero essere i costi non raggiunti attraverso gli sponsor. Vorrei smontare subito un assioma – ha chiarito l’attore –: anziché costruire casette perché mettere i soldi per questi eventi? Posso dire che si tratta di due serbatoi diversi: quelli per la ricostruzione post sisma e quelli per la promozione turistica con fondi che provengono in parte anche dall’Europa. Mi piaceva comunque limitare la nostra incidenza attraverso gli sponsor per poter assicurare che le risorse potessero essere utilizzate anche per altre forme di promozione turistica”.
Niccolo Fabi: “Raramente suonare è così sensato”
“Raramente suonare è così sensato – ha ammesso Niccolo Fabi intervenuto alla presentazione dell’evento che lo vedrà protagonista nel primo appuntamento domenica 25 giugno a Forca di Presta (Ap) –. La musica viene sempre interpellata durante grandi eventi a volte catastrofici come se fosse il linguaggio cui tutti noi ci aggrappiamo per riprendere le forze per di nuovo sentire alleanza con la comunità ovviamente la musica non ricostruisce i muri ma da vigore alle braccia dei muratori e a tutti noi chiamati al compito di ricostruire. Un tipo di spettacolo che ha tutte le componenti a cui sono affezionati. È parte dell’ambiente di uno scenario a contatto con la natura che ci ha messo a dura prova”.
Ecco tutti gli appuntamenti:
1 – DOMENICA 25 GIUGNO – NICCOLÒ FABI e GNU QUARTET – FORCA DI PRESTA, ARQUATA DEL TRONTO (AP)
2 – VENERDI 7 LUGLIO – MALIKA AYANE – DOMUS SAN BONFILIO, CINGOLI (MC)
3 – SABATO 8 LUGLIO – DAIANA LOU – PROPEZZANO, MONTEGALLO (AP)
4 – DOMENICA 9 LUGLIO – RON – PINTURA DI BOLOGNOLA, BOLOGNOLA (MC),
5 – MERCOLEDI 12 LUGLIO – ENRICO RUGGERI – CAMPOLUNGO, AMANDOLA (FM)
6 – GIOVEDI 20 LUGLIO – PAOLA TURCI – PIANI DI RAGNOLO, FIASTRA/SARNANO (MC)
7 – DOMENICA 23 LUGLIO – BUNGARO – MONTE ROCCA COLONNALTA, SAN GINESIO (MC)
8 – MARTEDI 25 LUGLIO – SAMUELE BERSANI – BOSCO DI CANFAITO, SAN SEVERINO (MC)
9 – GIOVEDÌ 27 LUGLIO – DANIELE SILVESTRI – RUBBIANO,MONTEFORTINO (FM)
10 – DOMENICA 30 LUGLIO – FIORELLA MANNOIA / LUCA BARBAROSSA – MORRO, CAMERINO (MC)
11 – LUNEDÌ 31 LUGLIO – BRUNORI SAS – FOCE, MONTEMONACO (AP)
12 – MERCOLEDÌ 2 AGOSTO – MAX GAZZÈ – ALTOPIANO DI MONTELAGO, SEFRO (MC)
13 – GIOVEDÌ 3 AGOSTO – FRANCESCO DE GREGORI / GNU QUARTET / ORCHESTRA SINFONICA FORM – SANTUARIO DI MACERETO, VISSO (MC)
Articoli correlati:
Sisma, Franceschini: ricostruire i borghi così com’erano è possibile
Sisma centro Italia, Palumbo (Mibact): rilancio turismo passa anche dai borghi
Sisma, Bianchi (Mibact): Rimettersi in piedi è possibile, il governo c’è
Sisma, Anci da Franceschini: idee per la ripartenza del turismo nel cuore dell’Italia