Anche il museo MAXXI di Roma partecipa alla Giornata Mondiale del Rifugiato organizzata da UNHCR. Verrà inaugurata oggi l’installazione S.O.S. Save Our Souls, l’igloo-rifugio di Achilleas Souras realizzata con i giubbotti di salvataggio abbandonati da rifugiati e migranti. L’opera sarà esposta contemporaneamente al MAXXI (fino al 25 giugno), al Museo del Domani di Rio de Janeiro e a Barcellona, al El Born Centre Cultural. Il progetto è stato presentato attraverso video anche al MoMA di New York e alla Saatchi Gallery di Londra, e recentemente esposto a Milano in occasione del Salone del Mobile.
Sempre oggi al Corner MAXXI saranno esposti i prodotti realizzati da Refugee ScART, progetto umanitario a sostegno dei rifugiati arrivati in Italia in cerca di protezione, con il patrocinio dell’UNHCR. All’interno di un laboratorio artigianale, un gruppo di quindici rifugiati crea oggetti di design e gioielli (cartelline, portaoggetti, borse, collane, orecchini) realizzati interamente con materiali di scarto (carta di giornale, sacchetti e bottiglie di plastica). Dal 2015, il MAXXI ha accolto questo progetto e i prodotti realizzati sono in vendita al bookshop del museo, con l’intero ricavato che torna ai rifugiati.
L’adesione del MAXXI all’iniziativa dell’UNHCR fa parte delle attività di Public Engagement avviate nel 2012, fortemente volute dal presidente del MAXXI Giovanna Melandri e curate da Stefania Vannini, nella convinzione che sempre più il museo del XXI secolo debba sviluppare una visione della cultura inclusiva e accessibile, proponendosi come luogo accogliente, spazio di socializzazione, stimolo per la crescita personale e della collettività. Pubblico “ai margini” e pubblico abituale del museo vivono insieme l’esperienza dell’arte, superando ostacoli e divisioni, in adesione con la definizione ICOM, International Council of Museums, di “museo, istituzione permanente al servizio della società”.
Articoli correlati
Al Maxxi ricordato Paolo Leon. Melandri: investire in cultura per crescita
Musei, il Maxxi partecipa a Contemporaneamente Italia: da giugno una card per 26 musei italiani