Le agenzie di viaggio in tutta Italia devono diventare portavoce dei territori colpiti dal sisma, serve una campagna di informazione e di azioni congiunte per convogliare i flussi del turismo organizzato verso le regioni del centro Italia colpite dai recenti eventi sismici. Questo l’invito arrivato dal presidente di Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo), Jacopo De Ria, che ha incontrato la stampa presso la Camera dei deputati per illustrare le azioni messe in campo per rilanciare questi territori, “colpiti anche da informazione sbagliata e psicosi che hanno causato un drastico calo degli arrivi, con picchi del -50%”. Sulla stessa linea Francesco Palumbo, direttore generale della Direzione Turismo del Mibact, secondo cui “non basta l’iniziativa di una singola parte della filiera, ma è necessario che tutte le parti si mettano insieme per arrivare a obiettivi comuni”. Non a caso, ha aggiunto, “il Piano strategico del turismo è stato scritto con regioni, ministeri e associazioni categoria, quindi vuol dire che tutti gli attori si muovono nella stessa direzione”. Palumbo ha sottolineato come un aiuto per rilanciare i flussi turistici in centro Italia possa venire dai borghi, “tipico ‘prodotto’ della zona: la nuova domanda turistica, legata ad un approccio lento, trova infatti in quelle zone un grande asset”.
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata