
In Europa 3 musei su 5 hanno perso in media 20 mila euro a settimana a causa del lockdown e anche se la maggior parte non ha ancora dovuto licenziato personale, 3 su 10 hanno sospeso i contratti con i liberi professionisti e 3 su 5 hanno interrotto completamente i loro programmi di volontariato. Sono alcuni dei dati più rilevanti che emergono dal sondaggio effettuato da NEMO – la rete delle organizzazioni museali europee – per mappare l'impatto del Coronavirus sul settore museale. Dal 24 marzo al 30 aprile quasi 1000 musei in 48 paesi hanno risposto al sondaggio, la maggior parte dei quali provenienti dall’Europa (dall’Italia hanno partecipato in 33). Molti musei hanno registrato una perdita considerevole di entrate del 75-80%, con musei più grandi e quelli nelle aree turistiche che hanno riportato perdite settimanali che ammontano a centinaia di migliaia di euro. Fare affidamento su fonti di reddito diversificate rende i musei resistenti ma – emerge dal sondaggio – le fonti di reddito privato sono più suscettibili ai cambiamenti del mercato: i musei che si basano principalmente sui finanziamenti privati hanno riportato quindi una maggiore vulnerabilità nelle ultime settimane.
TURISMO CULTURALE E SERVIZI DIGITALI
I musei sono direttamente e pesantemente colpiti dalla diminuzione globale del turismo. L'OCSE ha previsto una riduzione del 50-70% delle attività turistiche globali. Considerando che il turismo culturale rappresenta il 40% di tutto il turismo europeo e 4 turisti su 10 scelgono la propria destinazione in base all’offerta culturale, una drammatica riduzione a lungo termine delle entrate dai biglietti dei musei, negozi e bar dovrebbe durare fino alla fine del 2020. Secondo il sondaggio 4 musei su 5 hanno aumentato i loro servizi digitali per raggiungere il loro pubblico. Quasi la metà ha dichiarato che il proprio museo sta fornendo uno o più nuovi servizi online e 2 su 5 hanno registrato un aumento delle visite online, compreso tra il 10 e il 150% durante il periodo di riferimento. Il sondaggio ha mostrato che i musei che sono stati in grado di cambiare le attività del personale e / o aggiungere risorse sono stati anche in grado di aumentare i loro servizi digitali e hanno avuto un aumento delle visite online. I musei hanno inoltre riferito che accanto ai social media, sia i materiali educativi che quelli relativi alle collezioni, compresi i contenuti video e cinematografici, sono stati i più popolari tra il pubblico online. Il sondaggio ha evidenziato che i musei virtuali sono importanti estensioni di quelli fisici, ma che manca un valido metodo di misurazione per confrontare le visite online.
IMPATTO ECONOMICO
La maggior parte dei musei di tutto il mondo è chiuso (93%). Quasi la metà di chi ha risposto al sondaggio riferisce che oltre l'80% del personale lavora da casa. La perdita di reddito deriva dalla perdita di entrate per biglietti, negozi, bar e altri servizi. Il 44% sta perdendo fino a 1.000 euro a settimana, il 31% dei musei perde fino a 5.000 euro a settimana, il 18% fino a 30.000 euro a settimana e l'8% oltre 50.000 a settimana. I grandi musei, come il Rijksmuseum, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Museo Stedelijk perdono tra i 100.000 e i 600.000 euro a settimana. I musei privati in genere traggono la maggior parte dei loro ricavi dalle vendite. Alcuni di questi hanno indicato che il loro intero budget per il periodo in cui il museo è chiuso è andato perduto. Alcuni dei musei più colpiti temono che alla fine dovranno chiudere definitivamente. I musei delle capitali sono i più gravemente colpiti dalla perdita di reddito poiché sono quelli che beneficiano maggiormente dei turisti.
PRESTITI E LICENZIAMENTI
La maggior parte delle esposizioni internazionali nel 2020 sono rinviate, poiché i trasporti e i prestiti internazionali non possono essere pianificati per i prossimi mesi. La buona notizia è che la maggior parte dei musei non ha dovuto licenziare il personale. Circa il 70% dei musei riferisce di aver modificato le attività del personale per soddisfare le esigenze attuali. Tuttavia, la maggioranza (73%) dei musei ha dichiarato di dover ridurre le proprie spese riducendo i programmi di volontariato. La riduzione del personale (interrompendo i contratti dei liberi professionisti e licenziando il personale) è stata particolarmente evidente per i musei rurali di piccole e medie dimensioni. Alla domanda sull'effetto a lungo termine che i musei si aspettano dalle ultime settimane, gli intervistati hanno previsto che la perdita di reddito continuerà a lungo termine. Il 50% degli intervistati prevede l'interruzione di programmi e progetti specifici in futuro. Circa il 25% dei musei che hanno risposto ha dichiarato di prevedere di ridurre il proprio personale in futuro.
PIANI DI EMERGENZA E FINANZIAMENTO ALTERNATIVO
Molti musei segnalano l'accesso attuale o futuro ai piani nazionali di finanziamento di emergenza. Questi regimi includono principalmente la copertura degli stipendi e / o del reddito perso. I regimi di finanziamento di emergenza differiscono da paese a paese: alcuni riguardano solo le organizzazioni finanziate con fondi pubblici, altri si applicano solo ai liberi professionisti. In generale, le risposte sugli schemi di finanziamento esistenti e sulla loro copertura sono notevolmente diverse, anche all'interno degli stessi paesi. Pochi musei (15%) stanno valutando la possibilità di cercare fonti di finanziamento alternative per coprire le loro entrate perse.
PRESENZA ONLINE
Quasi il 70% dei musei ha aumentato la propria presenza online. Dopo 3 settimane di chiusura al pubblico, già l'80% dei musei aveva aumentato la propria attività online. Quasi l'80% dei musei ha modificato le attività del personale per soddisfare le esigenze attuali. Il 16% dei musei ha aumentato il proprio budget per le attività online. I musei utilizzano i social media più di prima e hanno aumentato tour e mostre virtuali. Più del 40% degli intervistati ha notato un aumento delle visite online. Di quei musei che hanno segnalato un aumento delle visite, oltre il 25% ha risposto di aver aumentato le visite online dello 0-10% e del 15-20% a settimana, mentre il 15% dei musei ha dichiarato un aumento del 25-35%, il 13% ha registrato un aumento del 40-55% e il 10% dei musei ha registrato un aumento tra il 60% e oltre al 150%. Il 5% dei musei ha addirittura registrato un aumento di oltre il 200%. Non sorprende che quei musei in grado di riallocare le risorse abbiano notato anche un aumento delle visite online.
SOCIAL MEDIA E POPOLARITA’ DEI SERVIZI ONLINE
Oltre il 70% degli intervistati ha riferito che il museo ha aumentato le attività sui social media. Quasi l'80% afferma che il museo utilizza principalmente Facebook, mentre quasi il 20% utilizza Instagram come piattaforma per le proprie attività. I musei hanno riferito che accanto ai social media, i servizi online come materiale didattico sono i più popolari, seguiti da video e film.
L’IDENTIKIT DEI MUSEI CHE HANNO RISPOSTO
Il 42% dei musei che ha risposto al sondaggio si trova in un'area urbana mentre 30% in una zona rurale. Il 27% si trova in una capitale. La maggior parte degli intervistati lavora nei musei storici (40%), mentre il 22% nei musei d’arte. Oltre il 40% dei musei che ha risposto ha meno di 10 dipendenti mentre l'11% più di 100. L'1% degli intervistati ha riferito di accogliere ogni anno meno di 20.000 visitatori nel proprio museo. La maggioranza degli intervistati (58%) ha riferito di accogliere ogni anno fino a 50.000 visitatori mentre il 18% ha stimato fino a 100.000 visitatori annuali e il 14% fino a 300.000. Un numero di 500.000 visitatori annuali è stato segnalato dal 4%, il 3% ha calcolato 1.000.000 di visitatori e il 2% più di 1.000.000.