PATRIMONIO QUO VADIS
“Open doors. Il Museo partecipativo oggi”
Debutta a Brescia il percorso di appuntamenti internazionali, che descriverà la nuova museologia del futuro, rivolto a un pubblico che va dai professionisti ai cittadini che ritengono la cultura una leva fondamentale per la coesione sociale e il benessere degli individui e delle comunità
RICERCHE PER LA CULTURA
Come stanno i lavoratori dell’arte contemporanea? Lo spiega l’indagine AWI-Art Workers Italia
La giovanissima associazione dei lavoratori dell’arte contemporanea AWI-Art workers Italia ha pubblicato i risultati di un’indagine importante per fare luce sullo stato dell’arte di un settore totalmente privo di tutele e riconoscimenti delle condizioni lavorative, che rasentano la soglia della povertà
WELFARE CULTURALE
Progetti culturali che includono. Il caso della Fondazione CR Firenze
Una conversazione con Barbara Tosti, Responsabile Settore Arte, Attività e Beni Culturali e Gestione Patrimonio Artistico della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che da diversi anni è promotrice di iniziative a favore del “benessere” del suo territorio tramite azioni culturali
VOCE AI TERRITORI - STAY TUNED
Pubblicata laGuida nel Contemporaneo, il progetto di ricerca di cheFare a Milano e in Lombardia
Uno studio dei nuovi centri culturali del Paese quali “tessitori” di coesione sociale che invitano a un ripensamento delle politiche pubbliche
[Welfare Culturale] Se il libro è fonte di benessere
La lettura è potenzialmente molto ricca di benefici, a breve, medio e lungo termine, per la promozione della salute psicologica con impatti biologici
[Welfare Culturale] Verso il Book on Prescription? Il libro che cura
Una conversazione con Alessandra Manzoni, biblioterapista, fondatrice di Ideale a Milano, che ha tratteggiato le coordinate di una disciplina trasversale, ancora in sviluppo, che contribuisce alla cura delle persone attraverso la lettura
[Dibattito Aperto] La chiamata alle Arti: la nuova edizione del Forum dell’arte contemporanea ai tempi della pandemia
Un’edizione tutta in digitale di dibattiti condotti in oltre tre settimane, per rivendicare il ruolo strategico del comparto per una società della cura
[Sviluppo locale e Comunità] Molto presto. prospettive d’azione dei nuovi centri culturali
Due giorni di dibattito intorno alla natura e ruolo dei nuovi centri di produzione culturale indipendente in Italia