TI RACCOMANDO LA CULTURA
Ma dove sono le opere d’arte?
L’ultimo saggio di Marco Enrico Giacomelli, già fondatore e caporedattore di Artribune, è un Glossario possibile e non esaustivo sulla pratica di fare critica d’arte nei tempi delle polemiche sulla sua presunta smaterializzazione attraverso l’assenza delle opere. Dalla visita a documenta15, dove raccoglie stimoli su moltissimi fronti di discussione attuale, l’autore selezione 21 lemmi su cui sosta nelle sue riflessioni, percorrendo strade eterodosse che rendono ancora ricca e possibile la pratica della critica, purché sia onesta, decolonizzata e soprattutto colta, sostenuta da ricerca, e fonti in qualsiasi ambito del sapere
POLITICHE PER LA CULTURA | Hangar Piemonte
Agenzia per la trasformazione culturale. La visione generativa di Hangar Piemonte
Debutta a partire da luglio 2023 la collaborazione fra Letture Lente e Hangar Piemonte, l’agenzia di trasformazione culturale voluta dall’Assessorato alla Cultura e Commercio della Regione Piemonte, realizzata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo che animerà i prossimi numeri del mensile con contributi a cura degli attori del suo ecosistema. Il percorso è introdotto da una conversazione con la Direttrice e Project Manager di Hangar, Mara Loro, che inquadra il ruolo dell’agenzia
TI RACCOMANDO LA CULTURA
Come vivono gli artisti? Un saggio-inchiesta sulla salute della professione degli artisti nel nostro Paese
Una fotografia che tratteggia senza edulcorazioni lo stato dell’arte, testimoniata dalle vive parole dei protagonisti, documentata dalle ultime ricerche a disposizione e dall’osservazione sul campo dell’autrice stessa, critica d’arte e giornalista. Nell’intravedere elementi di positività, l’autrice riconosce che la strada è lunga e necessita di un maggiore coinvolgimento di enti pubblici e privati, nonché di una maggiore cultura della tutela fra gli stessi operatori
COLTIVARE COMUNITA'
Il vantaggio di vivere in montagna: una ricerca di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Pubblicato il rapporto “Sfide e vantaggi nelle aree interne. Indagine sui territori montani e marginali della provincia di Cuneo”, a cura della Fondazione CRC, con partner istituzionale UNCEM e partner tecnico Questlab srl. Strumento di analisi a supporto dell’azione strategica di tutto il territorio provinciale a favore delle aree interne, la ricerca rivela che “marginale è bello”, ovvero che la vita nelle aree interne è percepita come vantaggiosa a condizione che siano garantiti alcuni servizi di base
EQUITA' DI GENERE
Esiste un fil rouge fra istanze femministe dell’arte degli Anni Settanta e l’arte odierna? Una conversazione con Raffaella Perna
Con il diffondersi di ricerche e studi, la storia dimostra che il legame fra femminismo e mondo dell’arte è stato ricco e multi-sfaccettato
WELFARE CULTURALE
Stare vicino alle ragazze e ai ragazzi con un unico approccio coordinato: la visione del Social Festival Comunità educative
“Ci vuole una città per fare una scuola” è il motto del Social Festival Comunità educative che si è svolto a Torino per tre giorni, 20-22 ottobre. Mille partecipanti. Dibattiti, workshop, laboratori, momenti conviviali per dare solidità e futuro all’alleanza educativa tra le scuole e i loro territori, per connettere relazioni proficue fra i vari operatori sociali che si occupano dei giovani, con il comune obiettivo della crescita di cittadini consapevoli, capaci di navigare la complessità della società attuale. Educare è un fatto politico, fra le priorità dell’agenda del nostro Paese
PATRIMONIO QUO VADIS
Porte aperte alle istituzioni culturali italiane con la diciottesima Giornata del Contemporaneo
Celebrata lo scorso 8 Ottobre, la diciottesima Giornata del Contemporaneo torna a riprendere la sua veste dinamica, inclusiva, aperta al grande pubblico dopo due anni di chiusure forzate. La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha permesso l’estensione anche in altri Paesi. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Associazione promotrice AMACI, Lorenzo Balbi
WELFARE CULTURALE
Puntare sui giovani per coltivare il talento e il futuro del territorio: Fondazione CRC
“Generazione delle idee” non è solo il titolo della programmazione per il trentennale dalla nascita di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (FCRC), ma l’obiettivo che l’ente, tra i principali investitori sociali del Paese, vuole raggiungere entro il 2024, nel quadro di una strategia orientata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tre le sfide individuate a sostegno del territorio: più sostenibilità, più comunità e più competenze. Un cambiamento culturale
EQUITA' DI GENERE
L’arte rappresenta la società, nel bene e nel male: un’intervista a Cecilia Alemani sulla sua Biennale
Fare la Biennale ha senso solo se parla ai giovani dando loro spazio di riconoscibilità nei dibattiti sociali. Il tema di genere e della presenza femminile deve entrare come conseguenza naturale dell’evoluzione della società
PATRIMONIO QUO VADIS
“Open doors. Il Museo partecipativo oggi”
Debutta a Brescia il percorso di appuntamenti internazionali, che descriverà la nuova museologia del futuro, rivolto a un pubblico che va dai professionisti ai cittadini che ritengono la cultura una leva fondamentale per la coesione sociale e il benessere degli individui e delle comunità
RICERCHE PER LA CULTURA
Come stanno i lavoratori dell’arte contemporanea? Lo spiega l’indagine AWI-Art Workers Italia
La giovanissima associazione dei lavoratori dell’arte contemporanea AWI-Art workers Italia ha pubblicato i risultati di un’indagine importante per fare luce sullo stato dell’arte di un settore totalmente privo di tutele e riconoscimenti delle condizioni lavorative, che rasentano la soglia della povertà
WELFARE CULTURALE
Progetti culturali che includono. Il caso della Fondazione CR Firenze
Una conversazione con Barbara Tosti, Responsabile Settore Arte, Attività e Beni Culturali e Gestione Patrimonio Artistico della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che da diversi anni è promotrice di iniziative a favore del “benessere” del suo territorio tramite azioni culturali
VOCE AI TERRITORI - STAY TUNED
Pubblicata laGuida nel Contemporaneo, il progetto di ricerca di cheFare a Milano e in Lombardia
Uno studio dei nuovi centri culturali del Paese quali “tessitori” di coesione sociale che invitano a un ripensamento delle politiche pubbliche
[Welfare Culturale] Se il libro è fonte di benessere
La lettura è potenzialmente molto ricca di benefici, a breve, medio e lungo termine, per la promozione della salute psicologica con impatti biologici
[Welfare Culturale] Verso il Book on Prescription? Il libro che cura
Una conversazione con Alessandra Manzoni, biblioterapista, fondatrice di Ideale a Milano, che ha tratteggiato le coordinate di una disciplina trasversale, ancora in sviluppo, che contribuisce alla cura delle persone attraverso la lettura
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata